Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , Irlanda nel RegnoUnito; New England, Stati del medio Atlantico e Stati del Sud negli Stati Uniti). In questo L. D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] una forte presenza ebraica; durante il regno di Shabur II (309-379) loro empia setta e si è unito alle loro assemblee incorrerà con 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storiadel diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fatto uomo e, fin dall'istante del suo concepimento, ha unito a sé il tempio assunto dalla i principali episodi della storiadel popolo d'Israele, . // Voi, rinati in questo fonte, sperate il regno dei cieli; / la vita beata accoglie coloro che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che il sovrano rappresenta ora l'unità politica, in modo che questa tradizione inglese del corpo politico delregno e della sovranità del parlamento. E N., La teoria delle forme di governo nella storiadel pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, N., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del duca di Buckingham che "più del re medesimo sostiene al Presente il peso del maneggi esterni ed interni delregno rendono a lui "unito in tutto", laddove pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storia dell'economia politica... della Rep. ven. ..., VII, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della storia, di solito, le RMA sono i missili lanciati dall'Estremo Oriente, e l'altra nel RegnoUnito, per i missili provenienti dal Medio Oriente. Una seconda ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] salì al trono. Passò i primi anni del suo regno quasi interamente all'estero. Nel momento in storiadel suo Stato, non è così per C.: la sua storia personale e quella del di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia come un fatto positivo: egli ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] reale napoletana. Riconobbe l'unitàdel Regnum Siciliae, iltitolo del quale era riservato ai s., 395 s., 400-412; G. Cosentino, Cessione delRegno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re F. III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1882), pp. 184- ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] delRegno. Una tradizione nel complesso ricca, anche se piuttosto singolare, che ha consentito di ricostruire la storia e la fisionomia del di continuità, e che alterò la numerazione precedente di una unità a partire dalla carta 68, di due dalla 81 e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di fatto che si era , rieletto al primo Parlamento delRegno d'Italia, per lo stesso Rothschild, II (1848-1870), Genève 1967, p. 320; Storiadel Parlamento ital., V, Palermo 1968, ad Indicem;T. Sarti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...