CALCIO - LA STORIADEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a avere concluso il contratto di sponsorizzazione più ricco della storiadel calcio con Vodafone (30 milioni di sterline per ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] con i frequenti e precisi passaggi relativi alla storiadel Subcontinente contenuti in testi stranieri: greci, latini, di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Lafleur. Era il trofeo destinato al vincitore del primo Campionato del Mondo nella storiadel calcio.
Tredici risultarono alla fine le di affrontarli. Si qualificano anche la Corea del Sud e il Vietnamdel Sud. Il regolamento prevede a questo punto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...]
Una storia più ampia supporta inoltre questa conclusione: non la storiadel popolo americano, ma la storia di questo e più tardi il direttore della Cia. Si veda S. Karnow, Vietnam: A History, New York 1983; D. Valentine, The Phoenix Program, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (1986), pp. 7-30; C. De Seta, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", in Storia d'Italia. Annali 5. Il paesaggio, Torino 1987, pp. 125-263; il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerra delVietnam, con lo scopo di localizzare la rete di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ciascuna a una divinità o a un personaggio della storiadel Tibet. La pianta è scandita da cinque cappelle Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si tratta delle strutture del modulo (il padiglione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e contenuti sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A di scambi e di irradiazioni, a contatto con la storiadel diritto o del mondo tardoantico e «nei rapporti fra oriente greco, poi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Cina meridionale e, soprattutto, delVietnam. Nelle provincie dello Yunnan e del Gungxi, in Cina, e , in T'oung Pao, LV, 1969, 1-3, pp. 74-122; C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano 1980 (I ed. New York 1940), pp. 192 ss., 241 ss ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] medievale. Di importanza pari per la comprensione della storia sociale delle Regioni Occidentali nel corso dello stesso di bronzo ricorrono frequentemente nelle culture dello Yunnan e delVietnam settentrionale (cultura Dong Son): i 17 esemplari, non ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...