Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Camerini senza citare Alessandro Manzoni.
La storia delle rivendicazioni del 'cinema cinematografico' contro il 'cinema letterario Taviani; Heart of darkness di J. Conrad spostato nel Vietnam di Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola; Eyes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] su un Paese che per la prima volta nella sua storia appare piegato sul passato e sfiduciato nei confronti dell’avvenire domina l’intero breve arco della presidenza Kennedy.
Nel Vietnamdel Sud per esempio gli Stati Uniti incrementano il dispiegamento ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] guerra e ineguale sviluppo: «Le grandi guerre della storia degli ultimi 4 secoli – scriveva Mackinder – sono il rivalità, che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al Vietnamdel Nord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] 1950, la Mongolia nel 1962, Cuba nel 1972 e il Vietnam nel 1978. Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e in luce tutta la loro fragilità, le crepe e le storture del sistema. Riprende ad aprirsi il divario con l’Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] più, mai più la guerra” dà espressione a istanze profondamente condivise e attesta l’impegno fattivo del suo pontificato per la cessazione del conflitto in Vietnam.
Il Concilio ha favorito un nuovo linguaggio e un nuovo modo di porsi della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] . Del resto, l’uso dei diserbanti chimici come arma offensiva non era riuscito a vincere neppure il Vietnam. Nello un tratto che ha accompagnato costantemente la storia umana e la storia delle tecniche, rendendo contemporaneamente la macchina protesi ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] famosa e venduta bevanda energetica della storia è bandita in molti paesi del mondo fra cui Francia e Norvegia), serviva a tenere alto il morale dei soldati americani per quel po’ che restava della guerra in Vietnam ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La Santa Sede, infine, gode di autonomia prospettiva non egemonica. Dietro le quinte della storia ufficiale della modernizzazione c’è una narrazione alternativa ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] interpretazioni. Utilizzato dal Partito repubblicano americano durante la campagna per la rielezione del presidente Ronald Reagan, il brano racconta la storia di un reduce dal Vietnam che, partito per evitare la prigione, una volta tornato in patria ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] è ritagliato un posto nella storia moderna accanto a Julian Assange mail e telefonate in occasione del meeting del G20 del 2009 a Londra. L’ con attacchi soprattutto verso USA, Giappone, Taiwan, Vietnam e Filippine), gli Stati Uniti (che hanno come ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...