• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10775 risultati
Tutti i risultati [10775]
Biografie [3949]
Arti visive [2187]
Storia [1609]
Religioni [1049]
Archeologia [1049]
Letteratura [688]
Diritto [532]
Geografia [258]
Temi generali [312]
Architettura e urbanistica [297]

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] regolatore, mentre lo studio e la storia dei principî a cui essi s La costruzione edilizia, in quell'antica civiltà, fu contraddistinta soprattutto Milano, Roma, Torino erano in quell'anno i maggiori centri dell'industria edilizia e delle costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] adriatica; per l'interno (Napoli e Roma) la Isernia-Caianello, che si congiunge antichità della regione Frentana, Napoli 1905; P. Albino, Ricordi storici e monumentali del Sanio Pentro e della Frentania, Campobasso 1879; C. Rivera, Per la storia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Nazion., Elenco degli edifici monumentali, I, Provincia di Alessandria, Roma 1911; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i di st. ital., 1872, p. 251 segg.; A. Bosio, Storia dell'antica abbazia e santuario di V., Torino 1872; L. Motta Ciaccio, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] Bibbia e dal Vangelo, dai poemi omerici, dall'Eneide e dalla Gerusalemme Liberata, dalla storia greca e romana, o ispirati agli spettacoli dell'antica Roma. Delle molte sue pitture, sopra tutto murali, ricorderemo: a Firenze, la cappella terrena di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TEATRO DELLA PERGOLA – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO ADEMOLLO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Tasso - applica a una fantastica preistoria e storia svedese il pathos patriottico che gli umanisti italiani provavano dinnanzi alle memorie dell'antica Roma; e nella Historia de Gentibus Septentrionalibus (Roma 1555), del secondo, si sente spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fosse specialmente ricca di opere di antiquarî e grammatici dell'antica Roma; ed è del resto naturale che, raccolte und Klerikerbildung in Italien, Friburgo in B. 1914; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I; Il Medioevo, Palermo 1914; F. A ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Opera medica di R. Morton del 1696. In quelle storie antiche è possibile rintracciare tutti i sintomi dei casi attuali, salvo Brambilla, Milano 1997. J.L.Flandrin, M. Montanari, Storia dell'alimentazione, Roma-Bari 1997. P.E. Garfinkel, B.J. Dorian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , Londra 1911-15 (ed. abbreviata, Londra 1922, trad. it.: Il ramo d'oro, Roma 1925); id., Totemism and Exogamy, voll. 4, Londra 1910; A. van Gennep, Les miti classici, riuscì a scoprire nella storia dell'antica famiglia le vestigia arcaiche, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] , Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. Comm. 1905, p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen, il proposito di far progredire gli studî di storia naturale con mezzi attraenti e piacevoli, fondò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] storia antica. Gli studî recenti consentono una più esatta e completa conoscenza dell'etnografia e della storia dell'antica 1941, a 1: 320.000. J. Breuer, Le strade romane nel Belgio, Roma 1938; A. Bertrany, Le mus. d'Arlon, 1935. Per Vertunum: Ch. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1078
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali