ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] dell’organizzazione della giunta delle elezioni. Un altro ambito che lo interessò fu il nascente processo di integrazioneeuropea diritti sociali, ibid., pp. 127-136; E. Grosso, L’uso dellastoria nella Lezione di L. E., ibid., pp. 137-152; A. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] i temi della filosofia affacciatisi sulla scena europea con Cartesio, storiadella riconquista borbonica del Regno di Napoli, peraltro mai portata a termine.
Di maggiore significato, in questi ultimi anni di vita, sono un’integrazione nel 1731 dell ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] della massa monetaria, sulla posizione finanziaria e di liquidità dei singoli settori economici, sullo sviluppo economico italiano e sull’integrazioneeuropea alles!»: l’organizzazione della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste la libera docenza), poi come docente incaricato di storiadell'arte (1898-99), ancora in qualità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] ragionando di un contesto europeo, occorre leggere lo sviluppo l’oeil, l’autrice immette il lettore nella storia recente attraverso la descrizione di un mondo di Il Buddha delle periferie, 1991), dove la difficoltà dell’integrazione convive con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] di Aristotele nella dottrina cristiana, nel momento in cui l’intelletto, tanto attivo quanto possibile, diventa parte integrantedell’anima individuale dell’uomo – posizione peraltro già assunta da Temistio nella tarda Antichità.
La pluralità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] all’integrazionedelle masse nella vita dello Stato. Nel dopoguerra, la conquista fascista dello Stato politico liberale vulnerabile come mai nei suoi precedenti sessant’anni di storia.
La breve durata dei governi del dopoguerra (Nitti, Giolitti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] era rivolto un culto più intimo e personale in spazi ben definiti dell’edificio, come le piccole cappelle cupolate a livello delle gallerie.
La profonda integrazione nei processi di committenza tra aristocrazia e imperatore, che è confermata dalla ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] giustizia all'efficace funzione universalmente europea ch'ebbe fra Cinque e L. Di Francia non sostituisse, ma integrasse con i propri, i suoi corsi ss. Si veda il necrol. di G. Vidossi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 136 s. (che ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] della Montedison a proposito della quale dichiarava di perseguire una strategia di fondo, l'integrazione necessario il supporto della Comunità europea che invece, proprio in Italia (1963-1995), in Storiadell'Italia repubblicana (Einaudi), III, Torino ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...