Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] la storiaeuropea alla metà del Quattrocento, ma anche a ispirare le linee di politica internazionale della Spagna economico valido per tutti i domini aragonesi, fondato sulla “integrazionedella produzione e dei mercati dei regni aragonesi di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] di integrazione sono le “nazioni” romano-barbariche, strutture che si trovano alle origini dell’identità europea. Mentre dei fattori culturali più significativi nella storiadell’isole britanniche dopo la fine della Britannia romana. Nel 406, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] e diffondere la produzione musicale anche nei paesi dell’Europa dell’Est o del Sudamerica. Il Groupe des Recherches Settanta in poi si assiste a una sempre maggiore integrazione fra strumenti acustici e suoni elettroacustici. Le interazioni possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] dall’America, a partire dal 1860, dopo la gravissima crisi della viticoltura europea dovuta alla fillossera, o l’introduzione di nuove qualità di grano.
La migliore integrazione fra agricoltura e allevamento di bestiame mette a disposizione una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] ’interno del mondo romano occidentale; proprio dallo scontro e dalla successiva integrazione tra strutture romane e forme germaniche dipende il successivo sviluppo dellastoriaeuropea.Stanziamento ed espansione
Il nucleo di originario stanziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] vita della comunità internazionale. A oggi conosciamo circa 3600 nazionalità e altre minoranze in tutto il mondo, dislocate all’interno di 200 Paesi, nessuno di questi puro per lingua, cultura o religione.
Discriminazione e integrazione
In assenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] fiscali e monetarie di segno espansivo innalzando il livello della spesa pubblica e quella del deficit del settore pubblico, e tenendo contemporaneamente molto bassi i tassi di interesse.
L’integrazione economica tra i vari mercati del mondo e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] Cassiodoro, che riprendono anche le forme dell’editto e del rescritto per testimoniare l storia di frammentazione regionale, acquisizione e desiderio di autonomie che si fanno sempre più marcati e di una compagine mediterranea inizialmente integrata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] vita indipendente, che riguarda il suo sviluppo individuale, e una incidentale, relativa alla sua integrazione nella vita della pianta.
Poiché i nuclei delle cellule vegetali si moltiplicano prima che si formino le pareti cellulari, Schleiden ritiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] tramite, piuttosto, tra Oriente e Occidente che è nella storiadell’Europa, una volta che essa viene assunta nella totalità di Schumann lavora ai processi di integrazioneeuropea nel quadro delle condizioni storicamente possibili a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...