L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] cui norma ed eccezione finivano per integrarsi in un originale guazzabuglio, a storia del distretto industriale serico di Bologna (secoli XVI-XIX), "Quaderni Storici", n. ser., 73, 1990, pp. 93-167; AA.VV., Le vie dell'industrializzazione europea ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] estensione dell'autorità olandese su Giava, rappresentò l'evento più importante nella storiadella colonizzazione europea a erano governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non essendo questa una sede di storiadelle istituzioni. Nell'età comunale si ha Weber. Ha ricevuto molte critiche e proposte di integrazioni, ma sin'oggi non ne è stata avanzata affacciano al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] 120, ma) 100. Diversità che sono frutto dell'integrazione operata dalle norme di legge sul luogo di preciso riscontro sul piano dellastoriadelle idee: se si vuole ss.
Rodotà, S., Contratto, in Enciclopedia europea Garzanti, vol. III, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] resto, se si volesse scrivere una storiadelle assicurazioni nei paesi della Comunità Europea, anche in questo caso il tema è possibile ricorrere a un razionale sistema di integrazioni, l'utilizzo delle quali pone l'impresa in condizione di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] coesistenza degli individui, integrare con altri diritti dell'uomo quelli fondamentali già sfera privata
Forse mai nella storiadell'umanità ha avuto significato pratico esempio mediante la Commissione europea per i diritti dell'uomo. Anche il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che l'emigrazione non rappresenti ancora una delle precipue caratteristiche della nostra storia e del nostro presente e non impegni ancora di integrazione: la cittadinanza e il diritto di voto. Negli altri paesi dell'Unione Europea si approfondisce ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] autonomo. I motivi sono radicati nella storia del lavoro autonomo, che è della Comunità la promozione di un "elevato livello di occupazione e protezione sociale". Nelle tappe che hanno contraddistinto l'evoluzione del processo di integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] al più alto livello di integrità». L’obiettivo è ambizioso e storia l’Unione Europea vede ben cinque suoi membri sedere contemporaneamente in Consiglio di sicurezza (nel 2007 Francia, Gran Bretagna, Italia, Belgio, Slovacchia): un terzo, cioè, dell ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] elementi di collegamento e continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto integrazione fra le aree economiche degli Stati membri della Comunità.
Negli ordinamenti delle Comunità Europee ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...