MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] tra le forze marxiste a fianco dell’UnioneSovietica, contrastando frontalmente l’azione riformatrice ., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storiadella grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al fratello ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] quegli anni andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi 1953), il giudizio di valore su fatti e istituzioni dell’UnioneSovietica si trasferisce sulle espressioni che ne sono la designazione: ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il contingenti finalità pedagogiche, celebrative, propagandistiche dell'UnioneSovietica, lo Stato committente. Ma è ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] . Voli di ricognizione degli aerei spia U2 – un esemplare dei quali nel maggio 1960 era stato abbattuto sui cieli dell’UnioneSovietica producendo il fallimento di un incontro al vertice tra Kruscev ed Eisenhower a Parigi – appurano che a Cuba sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] guerra mondiale. La storiadella Shoah è strettamente legata a quella dell’antisemitismo politico e dello Stato-nazione moderno posto.
La terza fase della “soluzione finale” prende il via con l’aggressione dell’UnioneSovietica nel giugno del 1941. È ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] ; la risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’UnioneSovietica (PCUS) sulla musica del 1958 viene promulgata per al tonale e all’atonale che comunica puntualmente una storia, non solo musicale, cambiata, ovvero il possibile “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] dirigenti in carica non possono più contare sull’appoggio dell’UnioneSovietica che, ancora nel 1953, è intervenuta militarmente per della violenza e perciò i cambiamenti avvenuti in Germania sono considerati “una rivoluzione pacifica”. Nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] cattolico di massa che mette in evidenza la crisi di credibilità dei regimi satelliti dell’UnioneSovietica. Certo, le cause della caduta dei regimi comunisti dell’Est europeo sono assai più complesse, ma la Chiesa ha la capacità di trasformare ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...