L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ciascuno previsti durante l'incontro. Non per nulla, nella storiadelle TV americane, ai primi dieci posti dei programmi più seguiti dell'UnioneSovietica, imposero di ridisegnare l'intera mappa dello sport europeo.
Furono quelli anche gli anni delle ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] malattie. In molti stabilimenti industriali della Romania e dell'UnioneSovietica sono stati introdotti regolari programmi e altri (a cura di), Dizionario dello sport, Roma 1977.
Fabrizio, F., Storiadello sport in Italia, Firenze 1977.
Facchinetti, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle migrazioni (v. Gould e Findlay, 1994). Così, mentre la crisi politica dell'UnioneSovietica e dei paesi dell' queste differenze evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] senza restrizioni di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto parte dell’UnioneSovietica. Come a dire che il processo è lento – forse a dei primi risultati delle une e delle altre comporterebbe sconfinamenti nella storiadelle religioni e rinvii ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] cosa più importante dellastoria", tuttavia egli guardava con sospetto l'eventuale trasferimento delle attività di ricerca differenza dell'UnioneSovietica, dove l'attività scientifica veniva svolta prevalentemente in base a ordini, o dell'Europa ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il contingenti finalità pedagogiche, celebrative, propagandistiche dell'UnioneSovietica, lo Stato committente. Ma è ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli , la supremazia mondiale degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , inferse un colpo irreparabile al prestigio dell'UnioneSovietica e indebolì l'intero movimento rivoluzionario.
La sottolinea, facendo riferimento a Vico, come ‟la storiadell'uomo si distingue da quella della natura per il fatto che l'una è opera ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] su criteri filosofici e di storiadelle idee (per es. E. Nolte, che estende assai la portata della sua teoria fenomenologica del fascismo); struttura dell'UnioneSovietica quale sistema totalitario: che si avverta ancor oggi la necessità della sua ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] I tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati, che ha commesso i peggiori crimini è stato quello dell'UnioneSovietica, dove Lenin, Stalin e i loro successori ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...