situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] occupavano nel 1921 che 12.000 persone; delle quali quelle dell'abbigliamento 3551, quelle del cuoio e calzature 2292; tempo, A. Le Glay rinnovava, con spirito francese, la storiadella Corsica moderna (Théodore de Neuhoff, roi de Corse, Parigi e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] abbigliamento, di dare una casa a tutti, seppure modesta, e di assicurare a tutti istruzione e assistenza medica. Ai duri anni della ricostruzione delle 1973-74; Z. K. Brzezinski, Storiadell'URSS e delle democrazie popolari, Milano 1975; L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dinastia (2300-2000 a. C.) e offre grande interesse per la storiadella chirurgia (fig. 15).
Anche nei due papiri Brugsch sono contenuti molti spettatori, sono ben distanti dal severo e semplice abbigliamento dei chirurghi moderni, e si direbbe che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nel 1931), l'industria meccanica e metallurgica e quella dell'abbigliamento. La penultima e la terz'ultima di queste industrie avvenimenti importantissimi impressero un diverso indirizzo alla storiadella Lituania, e cioè la definitiva conversione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] dell'abbigliamento e del cuoio rappresenta il più grosso raggruppamento industriale della repubblica sederale (600.000 addetti). I tradizionali centri della moda della crediti a breve termine.
Storia.
La formazione delle due repubbliche tedesche (1948 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la storiadella Finlandia si fonde con quella della Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entrati a far parte dell'esercito seser-, cfr. lit. sisu, ecc.) sia alla casa, all'abbigliamento, alla caccia, alla pesca, ecc. Questi scambî devono essere avvenuti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] abbigliamento dei giovani ecc. Questo comportamento è proprio non soltanto della parte meno colta o meno abbiente della pp. 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] d'Italia e della Campania. Armille, anelli e anelloni, rasoi rettangolari od ovali, completano l'abbigliamento, in cui , s'inizia per la storiadella Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] primi scudi; si fabbrica una ricca serie di oggetti d'abbigliamento (l'artigiano, il guerriero, la donna elegante vengono p. 106), interessanti anche per la storiadell'arte.
Singolari infine, i tamburi in bronzo della Cina del Sud; uno dei più ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] antichità. *
L'arte. - Se c'è un capitolo dellastoriadell'arte antica in cui gli elementi costruttivi sono incerti o cornice imitante un tappeto, un busto di donna riccamente abbigliata ed armata, portante per acconciatura una nave da guerra, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...