INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] prenderne ogni tanto un sorso che viene poi sputato.
L'abbigliamento consiste di un panno intorno ai fianchi per tutti e due Storia precoloniale. - Delle varie popolazioni che hanno svolto una propria civiltà nella fase precoloniale dellastoriadell ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] rurali tendono verso il tipo dei villini rurali.
Dell'abbigliamento nazionale, che aveva molte varianti regionali, restano e cioè verso l'ottavo secolo dell'era nostra. Quindi la parte più antica dellastoriadell'estone, le sue peculiarità rispetto ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] della cetra, alle Muse quella di cantatrici.
Come dio della musica e della poesia, come maestro delle Muse (Μουσαγέτης) e citaredo, Apollo era rappresentato in abbigliamento il Manuale di Storiadell'Arte di A. Springer, tr. A. Della Seta, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] in numero limitato, i sultani di Djokjakarta e Soerakarta.
L'abbigliamento è assai semplice. L'uomo, avvolti i capelli in un nodo wiku "asceta", importante per la storiadella cultura.
Il sistema fonetico dell'antico giavanese ha in comune con ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dell'abbigliamento, dell'arredamento) che utilizzano come materie prime i prodotti delle search of excellence. Lessons from America's best-run companies, New York 1982.
Storiadella tecnologia, a cura di Ch. Singer et al., 6°-7° vol., Torino ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] però il mare e si perdono in paludi e stagni.
Storiadell'esplorazione. - Già conosciuta dai Greci e dai Romani, pelo, e stivali o gambali con scarpe leggiere di cuoio. L'abbigliamento è completato da un lungo soprabito di panno aperto al collo, con ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tutti i comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e alimentare sono i più solidi e ramificati , Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la storia politica della Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] la Forrester Research, nel solo comparto della moda nel 1996 è stato venduto abbigliamento tramite Internet per 46 milioni di enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche testi scolastici, storiedell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la storia, troviamo le maschere da teatro obbligatorie nell'antica tragedia greca. Anche nelle Isole della Sonda quel personaggio, così come certamente essi s'interessavano dell'abbigliamento e degli abiti degli attori: una cortigiana compariva ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] cui essa pure ci dava nozione: tale la varietà dell'abbigliamento. Dioniso si distingueva per una caratteristica veste crocea ( in Italia e fuori, la storia degli attori non si può dissociare dalla storiadella poesia drammatica, di cui riflette in ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...