ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] di lino) cui seguono le industrie dei prodotti chimici, dell'abbigliamento, le industrie metallurgiche, le raffinerie di petrolio, le collezione di ceramiche, che permette di seguire tutta la storiadella ceramica di Rouen dal sec. XVI al sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] vincente delle merci cinesi, come il tessile-abbigliamento e l'elettronica civile, l'accento delle economie europee . Olivi, R. Santaniello, Storiadell'integrazione europea: dalla guerra fredda alla Costituzione dell'Unione, Bologna 2005.
The ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] chimiche, dell'abbigliamento: è grande mercato risicolo, al centro di una delle plaghe più Brizio, Vercelli, Roma 1935 (con bibl.).
Per la descrizione e la storia del codice di Vercelli: R. Wülker, Grundriss der angelsächsischen Litteratur, Lipsia ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] trachite.
Monumenti. - La stretta connessione fra la storiadell'antichissima civiltà atestina e i resti archeologici e però forniscono dati importanti per la conoscenza dell'abbigliamento e dell'armatura.
L'abitato antico doveva estendersi dove ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dava lavoro al 32% della popolazione attiva. Nello stesso anno le industrie manifatturiere (tessili e dell'abbigliamento, prodotti chimici ecc.) critici nella storia recente dell'E., tanto per l'aggravarsi di tensioni interne e della crisi economica ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] sono rimasti quelli metalmeccanico, chimico, tessile e dell'abbigliamento, siderurgico, in larga misura destinati all'esportazione. . 47-75.
Storia
di Luisa Azzolini
La progressiva erosione del consenso attorno ai partiti della 'grande coalizione' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] , seguito dalle industrie tessili e dell'abbigliamento, dalla raffinazione del petrolio, dalle d'Avorio, in L'Africa Nera, ii, Torino 1988, pp. 51-69.
Storia. - L'ultrasettantenne F. Houphouët-Boigny, leader del PDCI (Parti Démocratique de la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] nel comparto tessile e dell'abbigliamento che, come in altri paesi dell'Asia meridionale, appare The economic impact, in Asian survey, 1997, 6, pp. 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare in seguito alle elezioni del ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] scarso pregio. Essa ha una grande importanza nella storiadella m. per cucire per averne accompagnato l'enorme ha fatto, in questi ultimi anni, rapidi progressi. L'industria dell'abbigliamento può oggi contare su m. molto veloci: 6000 punti al minuto ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] 1913, p. 236; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. 130, 132; G. Sequer, Histoire de la civilisation égyptienne, Parigi 1925, pp. 171, 284, 289; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1926, pp ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...