ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] della figura umana o la vivace vena descrittiva che si sofferma nei dettagli dell'abbigliamento, II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] loro cultura e si convertirono al buddhismo Theravāda.
La storiadella Birmania, per molti aspetti oscura per quanto concerne il tratti arcaizzanti, percepibili soprattutto nei particolari dell'abbigliamento dei personaggi raffigurati.
Nella prima ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] intera, la riproduzione molto particolareggiata dell'abbigliamento - con notevole attenzione alle vesti e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] hanno a disposizione le forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come i leaders propongano, e connotati da forti elementi espressivi - nuove forme di abbigliamento e di linguaggio, nuovi stili di vita e di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si sono trovate opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo, da persiano o di seta arabescata. Parte essenziale dell'abbigliamento del re era una quantità innumerevole di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] - 9. Storiadelle teorie estetiche.
1. Cronologia e sistemi cronologici.
A) Cronologia. - La storiadella Cina viene tradizionalmente grani o crocette. I diversi aspetti della decorazione possono suggerire l'abbigliamento d'una divinità di cui le ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] meta privilegiata dei pellegrinaggi e delle visite dei devoti, ma anche degli estimatori di storiadell’arte e dei beni culturali deteriore che girano senza riguardi per la casa, abbigliamento giovanile pronto a seguire senza ritegno qualsiasi moda, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] più diversi, quali la gioielleria e l'abbigliamento (12). Ad Aquileia ed in genere nell 8), Udine 1975, pp. 247 ss. (pp. 245-273), Viktor Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967, p. 85; Ante Sonje, Bizant i crkveno graditeljstvo ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] abbigliamento esteriore (exterior ornatus).
Prima di lui però già Sulpicio si era soffermato sulla foggia delle vesti monastiche in Gallia. Riferendo in una lettera della si veda C. Moreschini, Storiadella filosofia patristica, Brescia 2004. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] della produzione tessile che Gerolamo, appassionato collezionista di oggetti di moda, dipinti e antiquariato inglese, nonché studente appassionato di storia esteso le sue attività nel settore dell’abbigliamento maschile e femminile. La boutique aperta ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...