La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] nell’urbanistica e nell’abbigliamento.
La stessa adozione dell’elmo diademato18 (kamelaykion), 1991; G. Gnoli, Il pericolo persiano: Ardashir e Shapur I, in Storiadella società italiana, III, La crisi del principato e la società imperiale, Milano ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il quale aspira a una sintesi dotta tra etnologia e storiadell'arte e quindi si eclissa come soggetto-enunciatore, Leiris preoccupava di mettere in luce come l'abbigliamento dei danzatori della kalela risentisse di un'aspirazione all'avanzamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] i principî di questo metodo siano stati adottati nel corso di tutta la storiadell'agricoltura cinese.
Un altro nuovo metodo, la 'semina a ciotola' realizzare gli indumenti di abbigliamento per tutti i componenti della famiglia, ma assumevano ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti dellastoria politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] conferma del significato religioso della raffigurazione è fornita da un particolare dell’abbigliamentodella defunta: il suo fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello dellestoriedella vita di Cristo, che includono, oltre ai miracoli (la ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Leccardi 1997). A parte alcuni capi di abbigliamento con i colori della squadra che sono comuni a tutti i Il Mulino, 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storiadell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dalla storiadell'Europa cristiana. Se nel definire il tipo della chiesa Troeltsch della società si verificava a seguito dell'abbandono dei precedenti divieti morali - frequentare teatri, consumare alcolici, adottare un certo stile di abbigliamento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] riceveva il proprio abbigliamento secondo il rango e la classe di appartenenza.In marcato contrasto con la visuale 'materialistica' di Viollet-le-Duc si pongono gli orientamenti volti all'indagine dellastoriadelle idee e dello spirito grazie a cui ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] avrebbe potuto frenare l’istintivo moto di raccapriccio per l’abbigliamento «da casa» del commendatore: «un paio di ‘ Bibliografia
S. Cassese, I grandi periodi dellastoria amministrativa, in Storiadella società italiana dall’Unità ad oggi, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] mostra dell’arte popolare, dell’abbigliamento, delle specialità gastronomiche dell’Isola. Quasi tutti i paesi della Sardegna venerati in Sardegna, Cagliari 1959; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il primo millennio, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] del lusso nell'abbigliamento e degli sprechi nella tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali della Corte di Dal punto di vista dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della sua famiglia, da collocare ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...