SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] modello della Perugina, ma con decenni di anticipo rispetto ad altri marchi italiani dell’abbigliamento – : la Perugina, 1907-1923, in Proposte e ricerche. Rivista di storiadell’agricoltura e della società marchigiana, 1989, n. 23, pp. 235-250; A. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] delle virtù di quest'ultimo. Astinenza, digiuni, frequenza della celebrazione eucaristica, impegno nella predicazione, povertà assoluta dell'abbigliamento , nn. 53, 150; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] , programmi differenziati a seconda dei capi di abbigliamento, ecc.).
Con altre aziende first movers produttrici . Zaninelli, Aspetti economico-produttivi, di mercato e tecnologici, in Storiadell'industria lombarda, a cura di S. Zaninelli, II, Dall' ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] il cimitero vecchio, in cui fisionomie e abbigliamentodelle figure tradiscono una spiccata derivazione dai modi 29; L. Giordano, Un'aggiunta a Bernardino de' Rossi: la cappella Berzio, in Storiadell'arte, 1981, n. 42, pp. 120, 124 n. 32, 133; P. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] decorative, nei tratti somatici e nell’abbigliamento dei personaggi effigiati. Senza seguito del 1549.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storiadell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894 ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] portato dagli uomini, ma certo anche parte dell'abbigliamento femminile, e forse non privo di valore id., Les dédicaces sur pierre du sanctuaire d'Este, in Atheneum, XXXII, 1954; R. Battaglia, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 123 ss. ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] casa napoletana della famiglia materna, di origine francese e impegnata nel settore dell’abbigliamento maschile.
Paolo scriveva una storiadell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storiadella classe operaia» ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] intrapreso a partire dal 1967, a opera della spedizione dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Uzbekistan, diretta da G. A. nella resa dei dettagli dell'abbigliamento. Assai interessante è la tecnica di esecuzione delle sculture, già attestata ad ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] analogie – dalla tipologia fisica all’accurata resa dell’abbigliamento militare e degli ornati – con le cariatidi G.: vecchi equivoci sulla sua formazione e nuove proposte, in Studi di storiadell’arte, XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] della moda, volte a caratterizzare la città come centro propulsore del settore dell’abbigliamento. La creazione dell’Ente autonomo della Dalla luce all’energia: storiadell’Italgas, Roma-Bari 1987, pp. 32 s.; Id., Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...