Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] aderenza sul corpo dell'atleta aventi il fine di ridurre la resistenza aerodinamica ecc. La storia dei materiali compositi, e quelli che non costituiscono altro che elementi di abbigliamento. Era questa praticamente la funzione dei caschetti di tela ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] abbigliamento vuoi per le sembianze del viso: molto diverse erano le acconciature della chioma e della 51-57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104 segg.
18 Lib ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] una totale dispersione, un danno incalcolabile per la storiadella cultura.Il più antico manoscritto illustrato musulmano di parte è raffigurato Dioscoride in un'ambientazione e in un abbigliamento del tutto bizantini ma con un turbante sul capo, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , specialmente femminile. Monili ed eleganti capi di abbigliamento (descritti nelle disposizioni testamentarie con una minuziosità senza precedenti, preziosa per la storia del costume e della moda) riscattano e trasfigurano la loro natura profana ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una regione piuttosto che un'altra nella storiadella genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del presenti i dodici apostoli e una serie di personaggi in abbigliamento esotico, nei quali si è voluto ravvisare il popolo ebraico ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] della genericità delle indicazioni letterarie che, se anche talvolta descrivono l'abbigliamentodella IV, 1988, pp. 154-170, s.». Ganymedes; F. Ghedini, L'età romana, in Storia di Venezia, I. Origini. Età ducale, Roma 1992, pp. 271-320; Ν. Icard- ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] utilizzando le cuciture. La capacità isolante e impermeabilizzante della paglia o di altri steli di piante, sfruttata per realizzare sia coperture o pareti di strutture sia capi di abbigliamento, fu compresa verosimilmente in età molto antica, ma ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la "durata", la "protezione", la "vita", per tutta la storia egiziana) vanno certo intese così.
A tali s., altri vanno aggiunti tirso delle menadi bacchiche e la stoffa purpurea ricamata degli hierofanti eleusini. Peculiarità di abbigliamento ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] un lato i bisogni derivano dalla costituzione dell'uomo, dal suo corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun e la vita. Il secondo è l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e cose simili" (Repubblica, II, 369 d).Già in T. C. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] della condizione sociale; e infatti le spese per il vitto e per l'abbigliamento non riguardavano solo i membri della alleato dei ceti nobiliari.Giunti al primo Ottocento, la storiadella nobiltà in Europa si potrebbe considerare esaurita. Ma un ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...