Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] nuova moda o voga - ad esempio un nuovo stile di abbigliamento, un nuovo vocabolo o espressione, un nuovo gioco; questi memi per la trasmissione dei messaggi. Considerando la storiadella nostra evoluzione culturale, possiamo affermare che nel ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] qualità dell’ambiente e, più in generale, fra l’umidità del terreno e i tipi di colture, di abbigliamento e . Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storiadella questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vista dell'autoidentificazione familiare e del gruppo esteso. Analoga funzione doveva essere affidata all'abbigliamento e tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., Desert ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] piccole sfumature nel linguaggio, nella gestualità, nell'abbigliamento, nei profumi e in tanti altri aspetti, dava un'interpretazione personale. Iniziò da qui la storiadelle ricette della grande cucina, poi divenute classiche. La seconda conseguenza ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] rese riconoscibili attraverso segnali esteriori: un certo tipo di abbigliamento, la collocazione in determinate aree o quartieri, il sue energie fisiche (v. Symanski, 1981).
Storiadella prostituzione
Il mondo occidentale
Nel mondo antico è assai ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] entrò a far parte dellastoria e del mito divenendo elemento costitutivo dell'emblema della fondazione di Tenochtitlan. sia per la sopravvivenza, come cibo, materiale da costruzione, abbigliamento e armi; sia per finalità religiose, per esempio come ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] italiano, e la voga italiana detta legge anche nell'abbigliamento e nel vasellame da tavola. Il teatro shakespeariano è volta sono le storiedella Genesi, come la Creazione dell'uomo, la Tentazione, ecc. Il Giudizio è più sbiadito della volta. Questa ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dell'imposizione del coprifuoco. Più avanti altre questioni, come i discorsi in pubblico, l'entità e l'abbigliamento 1906-1911 (Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un'ampia discussione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] solo alle celebrazioni liturgiche, ma anche all'abbigliamento, al contegno in pubblico, allo stile e lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648-1789), Torino 1975.
Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XIX, 1, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] - e dell'indotto industriale e commerciale che esso genera (dall'abbigliamento alle attrezzature sportive dell'organizzazione sociale l'estensione della disoccupazione, legata all'aumento della produttività, crea, per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...