Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di storiadelle idee, quella della diversa influenza del positivismo a seconda dei paesi e delle discipline. immigrazione) fa sì che i simboli della stratificazione sociale (nel linguaggio, nell'abbigliamento, ecc.) siano molto meno marcati che ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] I resti archeologici di D. rispecchiano la complessa storia del sito, compresa tra l’VIII sec. a un sistema di tombe monumentali che si levano ai piedi della cittadella principesca di Hohenasperg (da 1 fino a 10 di parures, di abbigliamento e, nel caso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] è preziosa anche ai fini della conoscenza della tecnica, dei caratteri e dellastoriadella grande pittura parietale greca, fregio sono appesi al velario animali uccisi e oggetti di abbigliamento, a grandezza naturale, dipinti con un gusto che si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sempre alla ricerca dell’onda migliore e dei 30 nodi di vento per fare Body Board (mtvnews.it, 15 luglio 2013, ‘Storie’).
Dall’ingl casual
(Upper casual) loc. s.le m. Genere di abbigliamento che abbina alla cura del taglio e alla scelta di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] i miti, i calendari, gli stili di abbigliamento, la coltivazione del mais, ecc. avessero L. D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of survey research in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] concesse soltanto alla prima, quella dei nobili, abbigliamento con stoffe preziose e uso dei gioielli. Urbino…, Verona-Padova 1903, pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 108 ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] letterato Benedetto Varchi nella sua Storia fiorentina: "I giovani, sì esibizioni cespiti e regalie, l'abbigliamento divenne più curato. Sempre Franceschi peso, con il braccio alzato e il palmo della mano che reggeva la palla poggiato sulla spalla. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] personale e familiare, con particolare riguardo all’alimentazione, all’abbigliamento, all’abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali del quale quell’enunciato esalta (in ogni tempo dellastoria sociale, politica e giuridica) la vulnerabile, ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] 'crociata dei fanciulli' così svanì nel nulla. La tragica storiadella 'crociata dei fanciulli', spariti come d'incanto, ha lasciato , pantaloni e mutande: ecco tre particolari del nostro abbigliamento che risalgono al Medioevo. I bottoni, che sono ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] si pensi all'esperienza di gruppi assai dinamici nel tessile-abbigliamento e nel calzaturiero, che in tempi più o meno è riscontrato nella storiadella chimica, della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...