L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] mirata alla definizione della propria immagine. Con le nostre preferenze relative all’automobile, come all’abbigliamento, all’arredamento : proprio per questo è fondamentale che si rispettino la storia e l’identità del prodotto. I linguaggi, in senso ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] connessione di 14,4 Mbit per secondo (contro i 2 Mbit/s dell’UMTS , i 140,8 Kbit/s del GPRS e i 14, I forni a microonde hanno una storia più lunga, essendo nati alla video e da software, un 10-20% da abbigliamento e profumeria e un 5-6% da orologi e ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] negli ultimi secoli di vita dell'Impero Romano. Per esempio, era mutato anche l'abbigliamento: anziché tuniche sbracciate e vecchio saggio. Utnapistim, questo è il suo nome, narra la storia del Diluvio e rivela che in fondo al mare cresce una pianta ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] sull’abbigliamento o la mirata limitazione della libertà di movimento. La rilevanza religiosa della donna contexts of hinduism and christianity, in Donne tra saperi e poteri nella storiadelle religioni, a cura di S. Boesch Gajano, E. Pace, Brescia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ipotesi ‒ e che la storiadelle istituzioni che le ospitavano si confonde con quella delle accademie e delle università a cui erano legate -1757) nell'elogio funebre del botanico, capi d'abbigliamento, armi, strumenti di nazioni lontane, altri tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] del suo stile, ma anche il primo esempio attestato dellastoria nell'arte greca. Benché non sia trattato tanto ampiamente abiti indossati dalle figure femminili: si confronti l'abbigliamentodell'auleta sul diritto del cratere a volute di Taranto ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] al prodotto pubblicizzato. Se generi di lusso (automobili, abbigliamento e profumi) si basano più sull’immagine, gli 2006.
A. Serra, L’uso dell’inglese nella pubblicità italiana, Roma 2006.
G.L. Falabrino, Storiadella pubblicità in Italia dal 1945 a ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] esso. Tutti noi costruiamo in questo modo le nostre identità: raccontiamo storie su di noi sia a noi stessi che agli altri. Le progetto di innovazione dell'apparato simbolico, che andava dall'introduzione di determinati capi di abbigliamento, come ad ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di punizione corporale. Prima della nascita del penitenziario, il carcere ha comunque una lunga storia. In origine luoghi di miglioramento delle condizioni igieniche degli ambienti carcerari, la fornitura ai detenuti di un abbigliamento adeguato ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] considerare la bulimia come una variante della sindrome depressiva, dato che dalla storia familiare dei giovani che ne famiglia nobile o borghese acquista una sua autonomia anche nell'abbigliamento: indossa un abito che lo distingue dagli adulti e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...