Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] abbigliamento dei giovani ecc. Questo comportamento è proprio non soltanto della parte meno colta o meno abbiente della pp. 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Settanta, dell'''abbigliamento in serie'' di cui l'esempio più eclatante è quello della Benetton di settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età romana, i, Vicenza ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] esistono importantissime industrie tessili (cotone e lana) e dell'abbigliamento, che assorbono il 25% degli addetti all'industria, a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, come provano le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di grande prestigio −, della ceramica (piastrelle), dell'abbigliamento (pelletteria). Le industrie G. Bermond Montanari, L'età del bronzo nel territorio di Misano, in Storia di Misano, Rimini 1989.
Villanoviano-Etrusco: G. Uggeri, S. Patitucci, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dinamici appaiono, oltre al metalmeccanico, il tessile-abbigliamento e il calzaturiero in provincia di Isernia, con C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storiadell'architettura, L'Aquila ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] − il distretto della Val Vibrata, specializzato nelle produzioni di calzature e abbigliamento in piccole unità a Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storiadell'architettura. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] chimiche, dell'abbigliamento: è grande mercato risicolo, al centro di una delle plaghe più Brizio, Vercelli, Roma 1935 (con bibl.).
Per la descrizione e la storia del codice di Vercelli: R. Wülker, Grundriss der angelsächsischen Litteratur, Lipsia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la farmaceutica, l’editoria, il cinema, l’abbigliamento ecc. Il processo di deindustrializzazione in atto dalla fine Thermes et de l’Hôtel de Cluny (arte medievale); Musée Carnevalet (storiadella città di P.; arte francese del 17° e 18° sec.); Musée ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] , poi, gli articoli di gioielleria e di abbigliamento. Ottime le comunicazioni: un canale di grande navigazione B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] tuttavia ama soffermarsi sullo splendore decorativo dell'abbigliamento femminile.Oltre al citato maestro Pellegrino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storiadell'architettura, 2), Roma 1979; Napoli e la Campania, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...