Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare Storiadell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, Architettura romanica in Toscana, Roma 1928; G. Lugli, Architettura ed arti decorative, Roma ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. Angelini-Rota, Spoleto e il suo territorio nell'economia, nella storia, nell'arte, Spoleto 1929; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per la città antica ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] città si cinge di nuove mura, più ampie dell'antica cerchia romana; molte chiese minori sorgono in uno della sacrosanta patriarcal Basilica di San Francesco d'A., Roma 1820; A. Cristofani, Dellestorie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storiadella ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] a licenziare alle stampe solo alla vigilia della morte, la Storiadella repubblica di Firenze (1875), non è V. Benetti-Brunelli, L'educazione nazionale nel pensiero di G. C., Roma 1920; pref. del Codignola alla ristampa del Frammento; A. De Rubertis ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] della Galatea di Raffaello e della Stanza della Segnatura, l'amore dell'antico, dello scorcio, dell , Roma 1927; L. Marri Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di B. P., in La Diana, IV (1929), p. 127 segg.; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] il 1893 e il 1901. pubblicò quella mirabile Forma Urbis Romae che in quarantasei fogli alla scala di 1 a 1000 rappresenta e documenta tutta la storia monumentale della città antica, medievale e moderna, e che, per quanto bisognosa di aggiornamenti ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storiadell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] 'Istituto superiore di magistero di Roma. Rieletto deputato nella XXI legislatura della numismatica e funzione della moneta nel mondo antico, Milano 1915; da una Storia greca, Firenze 1922; da Lineamenti della evoluzione tributaria del mondo antico ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sviluppo, in altri paesi, di più antica tradizione psicanalitica, la dimensione neurobiologica sta 1964.
Pohlen, M., Gruppenanalyse, Göttingen 1972.
Prini, P., Storiadell'esistenzialismo, Roma 1971.
Racamier, P.C. (a cura di), Le psychanalyste sans ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle quali è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, firmata a Roma loro) si ignoravano reciprocamente. Nella storiadella Società delle Nazioni non si registra alcuna azione espulso da Gibilterra i suoi antichi abitanti spagnoli.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di S. Maria del Fiore a Firenze.La ricostruzione dell'antica cattedrale fiorentina, dedicata in origine a s. Reparata, Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...