Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Roma, rifiutò. Pertanto questo decreto imperiale non ebbe seguito né mai venne applicato nel corso dellastoriadella data comunicazione al vescovo della città di Costantinopoli "che gode del privilegio dell'anticaRoma" (Codex Theodosianus XVI, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] pp. 116-122; M. Bafile, Villa Giulia, Roma 1948; L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1948, pp. 164, 165 originali del Vignola per il Palazzo Farnese di Piacenza, in Arte antica e moderna, 1 (1958), pp. 375-387 (ristampato con ampliamento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] numismatica nei secoli XVI-XVIII dalle raccolte della Bibl. di arch. e storiadell'arte…, Roma 1980, pp. XII, 3 s.; Mattei, Ilpensiero politico it. ... della Controriforma, II, Milano-Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Paolo Giustiniani e Pietro Querini, la cui importanza per la storiadella lingua ne ha fatto oggetto d’attenzione da parte di ma che solo la diffusione del cristianesimo nei domini dell’anticaRoma aveva reso possibile la sua trasposizione in latino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] papale con quello imperiale dell’anticaRoma.
La consapevolezza dell’operazione si rivela nella dedica a Sisto IV, dove alla lode per l’utilità della filosofia e della teologia, non accessibili a tutti, si aggiunge quella dellastoria, giustamente e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] il bilinguismo che dominò per larga parte dellastoriadell'antica Mesopotamia. Mentre le liste sumeriche (monolingui) Mitwirkung von Fachgenossen hrsg. und bearb. von Benno Landsberger, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1937-1985, 14 v.
Nougayrol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] contro lo stesso Costantino); Costantinopoli, invece, è la città dell’unificazione dell’Impero romano e come tale, quindi, non intende essere un sostituto dell’anticaRoma, bensì il suo naturale prolungamento, il suo avamposto collocato proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] arti in tutte le sue forme e la riscoperta dell’anticaRoma al centro delle proprie finalità; Raffaello assume ora un ruolo chiave: per decenni le sorti dell’arte. Un caso macroscopico è rappresentato dai cartoni con le Storie dei santi Pietro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] città al "modo degli antichi", giungendo così a riproporre quasi, attualizzandola, una parte dell’anticaRoma.
Il Belvedere risulta un 1517) a palazzo papale (dopo il 1534), la storia di Palazzo Farnese si interseca profondamente dapprima con le ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] docenza di storiadell’arte alla Sapienza di Roma, grazie anche all’interessamento di Giosue Carducci.
Promosso vicedirettore di terza classe dei Musei e Gallerie del Regno e direttore nell’amministrazione provinciale dell’Arte antica (1891), Venturi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...