GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] la Madonna nella Galleria nazionale d'arte antica a palazzo Barberini di Roma, molto vicina al pannello londinese, di congresso nazionale di storiadell'arte. Roma… 1978, Roma 1980, pp. 495-498; L. Bertani, Il Codice K dell'Arch. della Basilica di S. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] e, nel 1487, compose un saggio sulla storiadell'antica Gallia (forse intitolato De rebus a recentiore Francia 148; N. Sapegno, Matteo Bandello, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 671; P. Desan, Nationalism and history in France, in ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] (1998), pp. 95-103; E. Mattioda, Lo studio dell’antichità classica: Angelo Mai e A. N., in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Malato, VII, Roma 1998, pp. 365-367; F. Coarelli, Belli e l’antico (con 50 sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] spettacolo altomedievale e dei suoi protagonisti che poi segue anche più isolati percorsi.
La scelta cristiana del culto dell’anticaRoma, voluta dagli imperatori di casa sassone del X secolo, avvia un nuovo fervore di attività culturali nei grandi ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] costituzionale era posta come sinonimo di tirannia. Inoltre la storiadell’uomo provava che la podestà viene da Dio e incisioni scelte dal M., fra cui le piante dell’antico Lazio e dell’anticaRoma. Sempre a Roma vide la luce nel 1814 in due volumi ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 1685, p. 128; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli…, III, Napoli 1692, p. 68; D di B. T. in centri della Campania, in Atti del XXIII Congresso di storiadell’architettura… Roma 1988, Roma 1989, pp. 281-290; V ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] e attenzione appunto per la lingua latina. La cultura dell'anticaRoma e in particolare la poesia e l'oratoria ciceroniana secondo il Crocco, molte sue prose d'occasione e una curiosa Storia del riso, oltre a varie epistole in latino e a un ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] «a misurare ed esaminare gli avanzi dell’anticaRoma», immaginava «un Campidoglio pentagono atto . per il «Volto della Gran Sala» nel palazzo della Borsa di Trieste, in Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, CV (2005 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di schizzi topografici.
Se la rievocazione dellastoriadell'antica Marina pontificia (e di quella degli altri Stati fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] per secoli, anche in età moderna, si è ricostruita la storiadella nostra penisola per i periodi più sconosciuti, è l’Italia vuole Firenze l’erede della libertas repubblicana dell’anticaRoma.
L’intento ricostruttivo della verità storica si coniuga ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...