Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] , ma nessuno di loro ha origini romane. La storiadell’arrivo di questi strumenti, provenienti dall’Etruria, dalla strumento a fiato che si aggiunge al mondo sonoro dell’anticaRoma è quello denominato tibiae; importato molto presto dall’Etruria ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] gigantesche, il tutto sempre frammisto con reminiscenze dell'architettura antica. L'artista ha dato qui libero sfogo edifici, monumenti e piazze (disegni a Roma, Ist. di archeol. e storiadell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 41, vol. III); in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] del mondo classico ha un significato politico: la vita civile dell’anticaRoma diviene un ideale repertorio di modelli di comportamento. È il primato della vita attiva, dell’etica e della politica.
Ma dopo l’indagine pionieristica tra i codici ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del L.; l'assunzione dei modelli antichi quale primaria fonte d'ispirazione, nonché catalizzatori Lefebre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto di storiadell'arte, Roma 1973-74, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] nel 1515 riceve da Leone X l’incarico di ispettore alle antichità, finalizzato alla realizzazione di una carta topografica dell’anticaRoma; il progetto si interrompe però alla morte dell’artista.
Anche Michelangelo si occupa spesso di consulenze che ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] XX(1931), 1, p. 17; F. Filipipini, Per la storiadell'antica pittura bolognese, in Il Comune di Bologna, XVIII, 6 ( universitarie), Bologna 1935, passim; M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, Roma 1936, pp. 211, 214; F. Filippini, Un ignoto pittore pisano ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] 1825, anno della sua morte, vuol dire assistere a un pezzo di storiadell'Europa moderna. Guardando dello scoppio della Rivoluzione. Gli Orazi sono i tre leggendari fratelli dell'anticaRoma, scelti per affrontare in duello i Curiazi, campioni della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] e volontari mobilizzata sotto gli ordini del general F. dalla partenza da Roma fino alla capitolazione di Vicenza, Venezia 1848;G. Bernelle-A. de Colleville, Storiadell'antica legione straniera, Bologna 1852, pp. 92, 257, 260, 262 s., 276, 283 ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] . 374 s.; G. Marcarelli, L’Oriente del Taburno: storiadell’antica città di Tocco e dei suoi casali, Benevento 1915, p G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli, a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind. ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] sua epistola del 1444 la paragonò a personaggi femminili dell’anticaRoma, come Ortensia e Cornelia, celebri per la loro che Varano indirizzò ad alcune gentildonne dell’epoca rivelano un interessamento verso la storiadelle donne; nei suoi elogi di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...