Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] l’agricoltura e la floricoltura.
Storia
Sorge sul sito dell’antica città di Herculaneum, che fu dapprima degli Opici (7° sec. a.C.), poi degli Etruschi (6° sec.), infine dei Sanniti (fine del 5° sec.). Caduta sotto il dominio di Roma (307 a.C.), si ...
Leggi Tutto
Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] antichità e il Medioevo il modello del genere letterario storico-biografico.
Vita
Nato forse intorno al 69 d. C., visse a Roma nell'ambiente dellastoria letteraria di Roma per generi, secondo uno schema biografico. Ci è pervenuta gran parte dell' ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] de l'art (CIHA), ha fondato (1969) e diretto la rivista Storiadell'arte. Eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista al Consiglio comunale di Roma, è stato sindaco della città dal 1976 al 1979; senatore del PCI, quindi del PDS (1983 ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] 1988).
Vita e opere
Ha insegnato storiadell'arte e poi ha svolto una della poesia novecentesca. Dopo aver raccolto la sua produzione in un volume (Le poesie, 1990; 2ª ed. ampliata 1998), B. ha pubblicato, riunendo testi recenti e liriche di antica ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] o un animale o un motivo geometrico).
Nell’anticaRoma, ai tempi della Repubblica, la gens usava emblemi a carattere ereditario squadroni.
Notizie scarse e imprecise si tramandano sulla storia degli emblemi pre-araldici nell’alto Medioevo; cronache ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] poi entusiastico), I due Foscari (libr. Piave, Roma 1844; esito contrastato e poi trionfale), Giovanna d' attraversa oltre mezzo secolo di storia italiana, che va dai primi dell'antica logica strutturale. A tale scopo V. focalizza e finalizza delle ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] particolare il segretario provinciale che è il garante delle conformità dell’azione amministrativa alle leggi con funzioni consultive e referenti.
StoriaAntichità romana
Nell’anticaRoma, il termine provincia (lat. provincia) indicò dapprima la ...
Leggi Tutto
tributo Nell’anticaRoma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] media europea, mentre nel 2008 esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà per il pagamento di tributi. I Greci ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] delle rappresentazioni, poi il genere cominciò a perdere d’importanza; in Roma fu accetto alla società romana dell la sua predilezione per la storia, sembra paradossalmente arrestare per , a episodi dell’Antico Testamento e infine delle vite dei santi ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] antico (1988); Diritto greco (1994); Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996); Pompei. I volti dell'amore (1998); Storia Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'anticaRoma (2009); «Sopporta, cuore...». La scelta di Ulisse ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...