Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dellastoria del fascismo e delle istituzioni nazionale fascista assumeva il governo dello stato in seguito alla marcia su Roma e costituzionalmente con l'incarico all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Baur e la Scuola di Tubinga), come pure allo studio dell'Antico Testamento e alla storia del popolo d'Israele (W. Vatke, J. F. L un'altra di storiadelle religioni si ha in Roma, nel Pont. Istituto Biblico.
I periodici di storiadelle religioni (i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] delle stele scolpite nella regione dei Soddò e Guragè, altro esempio di monumenti singolari la cui età e attribuzione storica restano ancora un mistero.
Storia: antichità precristiane e cristiane antiche (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Storia. - L'antica Mutina (secondo la varia grafia Mutina, Mutena, Motina, demotico Mutinensis) fu città della Gallia cispadana, situata sul grande decumano della P. Vicini, I podestà di Modena (1556-1796), Roma 1913, p. 18; T. Sandonnini, Cittanova e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] lacustre (materiali accumulati sul fondo dell'antico Lago Tiberino). L'erosione incise sui Roma 1782; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; A. Lupatelli, Storiadella pittura in Perugia, Foligno 1895; A. Venturi, Storiadell ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Roma non sembrava più opportuna, date le mutate condizioni dell'impero. Già Diocleziano aveva svalutato l'antica capitale, denigratori, la profonda traccia che egli ha lasciato nella storiadell'umanità. Figlio dei suoi tempi, commise eccessi, che ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] dell'antico S. Pietro (Roma, Pinacoteca vaticana), forse del 1320, più vicino a G. negli angioli della segg.; A. Moschetti, La cappella degli Scrovegni, Firenze 1904; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1907, V, pp. 242-486; B. Berenson, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Storiadell'educazione, relativa agli ideali educativi che hanno ispirato nelle diverse epoche questo aspetto fondamentale dellantica data si è pensato dovesse consistere il compito precipuo della del post-pensiero, Roma-Bari 1997.
Con riguardo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] grave, verificatosi nella storiadella nazione, dopo le rivolte armate dei primi anni dell'era Meiji. La decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto delleantiche difficoltà. Da parte sua il governo di Nanchino si lagnava dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...