MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] in cui è ancora evidente il fascino dell’antico e della materia, con le sue calligrafiche preziosità, sono Paccagnini, Appunti sulla tecnica della «Camera picta» di A. M., in Scritti di storiadell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nel ramo rappresentano un'innovazione pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa. Con i rendiconti pretesi dell'imperatore l'ammirazione dei contemporanei e dei posteri.
F. si era avvicinato all'arte antica anche prima di celebrare Roma ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] delle arti, Roma 1940, p. 113), enunciava le "direttive per la tutela dell'arte antica e moderna"; per "infittire le maglie della rete protettiva" delle , Torino 1954, p. 117; R. De Felice, Storia degli ebrei sotto il fascismo, Torino 1959, passim;R. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] suggerire il Vasari, in relazione a questo studio delleantichità il B. venne in contatto con Oliviero Carafa, V, Paris 1878-82, ad Indicem;A. Guglielmotti, Storiadelle fortificazioni nella spiaggia romana, Roma 1880, pp. 113, 195-224 (passim); L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] diretta dell'antico. Il trattato si apre con l'enunciazione del fine principale delle fortezze, G. Martini architetto militare nelle Marche…, in Atti dell'XI Congresso di storiadell'architettura (1959), Roma 1965, pp. 281-328; L. Michelini Tocci, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] o meno cospicui frammenti: una Storiadell'umanità, un Corso di legislazione comparata, una Ideologia, una serie di Lettere sull'antica agricoltura italiana, le Osservazioni sulla storia d'Italia anteriore al V secolo di Roma. Negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storiaantica [...] così promettente. Questi, come in Sicilia si era interessato alla storiadella grecità d'Italia e a Omero, così a Roma si dedicò all'epigrafia e alle antichità romane e italiche, e naturalmente frequentò l'Instituto di Corrispondenza Archeologica ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] offre a Silvestro il simulacro della dea Roma, all'interno dell'antica basilica vaticana, presso la , Gli allievi di Raffaello durante il pontificato di Clemente VII, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 447-450; S. Davari, Descrizione del Palazzo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] cui la gloria degli Este è congiunta alla gloria degli eroi di Roma; nella nona (Hercules) Coridone, mentre reca in dono ad 180-187 e 251-255; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari, in Giorn. stor. della lett. ital., LXIV (1915), pp. 140-152; F ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] sostenuta avrebbe comportato la demolizione della Madonna della febbre, edificio dell'antichità classica, che serviva da sacrestia 243-260; F. Trevisani, G.B. Negroni committente nel Gesù di Roma, in Storiadell'arte, 1980, nn. 38-40, pp. 361-369; C. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...