La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Roma Capitale, spiccano via dell’Intossicata a Nettuno e piazza Padella a Magliano Romano, vicolo del Trapasso a Zagarolo, via Ammazzalamorte a Cerveteri, via del Cavallo Morto ad Anzio (da un animale reale o figurato), via Antico una storia complessa ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] , colonia (profumo) è la generalizzazione dell’acqua di Colonia, lanciata nella città patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori, 2017.Id., L’eredità latina nel lessico italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Id., Lo latino è perpetuo. Parole attuali di una lingua antica, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] che figurano ora tra i primi 20 (rispetto al 1997).Abruzzo: 1. Roma 287, 2. Garibaldi 148, 3. Umberto I 128, 4. Chiesa battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti . Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 1º posto di Garibaldi, di poco davanti a Roma e il netto calo dei generici Castello e . Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Bra (Cuneo). Una via meglio di nienteIl primato della bizzarria spetta, però, a mio modo di vedere italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] 100 più diffuse.In Umbria gli odonimi Roma e Garibaldi (quasi appaiati) sono . Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] lo sviluppo positivo dellastoria, che è quello del riconoscimento della vera natura dell’amore che Beatrice antica», vii, 2006, pp. 145-176.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori dellastoria letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...