L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] traditori. Di questa antica origine non si ricorda Roma, Salerno Editrice, 2013.Beatrice, C., Chris Beatrice studioBettelheim, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle Un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] di nome di luogo, altre invece risultato dellastoria e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] forse da qal’a(t) al-ballut ‘la rocca delle querce’, Caltagirone, forse da qal’a(t) ganum italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella storiadella lingua italiana, in àmbito toponimico ma non formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] la crisi economica nel tardo Impero, quell’antica baracca ha preso il posto di domus, crocevia di ogni storia e di ogni indagine dell’infaticabile commissario siciliano dal centralissimo corso Vittorio Emanuele II in Roma, dietro a quella che i romani ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13. Cognomi . Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] dizionari della lingua italiana dell’uso generalisti, mentre sicuramente trova spazio in glossari o enciclopedie di storia nella sua accezione più nota e panitaliana di ‘primo giorno di marzo, inizio del calendario religioso nella Romaantica’.Molto ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] p. 89). Ma è Roma caput mundi la locuzione che rappresenta l’emblema dell’Impero nell’Età Antica: un micro-universo alla testa Vaticani. Duecentosessantasei papi nella storia si sono alternati come vescovi della città di Roma. Il pontefice in carica, ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] , nelle aree costiere della regione, quella greca antica parlata nelle polis della Magna Grecia. A questo suoi tornanti montanari, come un uroboro. BibliografiaAgliardo, F., Appetricchio, Roma, Fazi editore, 2023.Agliardo, F., C’è una freccia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...