Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] tragica storia dei due amanti (Leandro morto in mare per annegamento e Ero morta suicida) alla fortuna della letteratura ., Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019.Lasserre 1946 = Lasserre, F., La figure d’Éros ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] nel resto del territorio romanzo.Ricostruire la storiadelle parole significa andare a ritroso nel tempo considerare e desiderare sono connessi con le stelle. Per gli antichi era molto importante l’osservazione degli astri. Il latino considerāre, ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] di sapere tutto, la sua storia è comunque accompagnata da ipotesi divinità era definita la “bianca signora delle acque primordiali” e il bianco era sinonimo patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] Guardiani dell’Acqua, contesa tra bande di invasori. Una metafora che evoca conflitti antichi e : le forme dell’amore è il cuore dellastoria. L’impasto Roma, Editori Riuniti, 2002.Salari 2021 = Salari, M., Rock progressivo Italiano - 1980-2013, Roma ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] 2006 e 2022) ai reportage L’O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai (Laterza, 2011 appunto, l’antica bacchetta appuntita per incidere l’argilla della tavoletta: Storia con padre), per poi confermare tale intenzione nella compattezza del tema e dello ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] con i tanti papi omonimi dell’800 e 900; poi optò, primo pontefice nella storia, per un nome composto (inizialmente si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Roma-Bari, B.U.L., 1986.Comentale, N., Ermippo. Introduzione, Traduzione e Commento, Mainz, Verlag Antike, 2017.Ehrenberg, V., L’Atene di Aristofane. Studio sociologico della Commedia attica Antica ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] antica, ma cambiata e travisata". Il “sentimento” di appartenenzaVediamo cosa si legge sul Dizionario di Storia 1922, poco prima della marcia su Roma (28 ottobre) e dell’incarico di costituire presidente della Società Italiana per la Storiadell’Età ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] e vissuto dalle popolazioni greche dell’antichità è un mare costellato di e 2023). Qui il poeta cala la storiadell’isola in uno scenario di proporzioni ben maggiori Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013.Giuseppetti, M., Comporre il ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] della produzione letteraria pavesiana, concomitante con il rinnovato e sempre più pervasivo interesse per la storia del mito antico la morte, l’amore. Gli Etruschi, i Greci e l’immagine, Roma, Donzelli, 1999, 81-87.Dughera, A., Tra gli inediti di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...