I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (Le parole del cibo nell'italiano: storie e incontri di lingue e culture), dedicato ’, che rappresenta un prestito dalla variante anticadell’etnico francese; cfr. DI 3,379 Vocabolario della lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] dell’antica Lidia, merita qualche parola Ualdia, città-mercato collinare, capoluogo della italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] due regioni storiche della Polonia), dal norvegese telemark (‘antica tecnica di voltata Ogni parola, si sa, ha la sua storia, che non di rado cela particolari inattesi Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876. ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] il toponimo è cambiato del tutto; si veda il caso dell’antica Eporedia, oggi Ivrea; oppure ricorda il nome latino poi è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storiadell’uso scherzoso e gergale del nome nell’inglese americano, molto numerosi e di antica data: il Dizionario di parole nuove di se la troviamo in una guida di Roma del 1974 (Le mura aureliane) scritta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] vergognosi» – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di il contrasto con «l’antica Drusiana dei poemi e la Capitale a Roma? Tizio rispondeva: a me non importa nulla del trasporto della Capitale a Roma; ma ci ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] queste antiche vicende di corpi insepolti […] escono dai tranquilli recinti della critica letteraria o dellastoriadella cultura del XI Congresso di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma, Quasar 1999, pp. 807-816. L'introduzione ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] importanti per la storiadello sviluppo culturale, economico e commerciale dei greci sin dall’età più antica e meno documentata diffuso nel Mediterraneo, nelle terre di lingua greca, a Roma, e poi ancora a Venezia. Nella terminologia connessa con il ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita, Roma, SER, 2012, pp. 187- E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012 ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] a San Marco che gli consegna lo stendardo (proprio dall’antico uso di raffigurare il doge in ginocchio deriva il nome Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...