Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo caso italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Immagine ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Pompei o Roma spesso si antico «Ἀλεξαμενὸς σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] scrivere che la «storia […] sbuca limpida e fresca da una antica fonte narrativa».Il all’Italia: da Torino a Roma, passando per altre città con una , le bocche di lupo delle finestre, il grigio scrostato e sbiadito delle pareti». Qui non si trova ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] editore, 1999.Leopardi, G., Opere, Fubini, M, (ed.), Torino, UTET, 1977.Petrarca, F., Canzoniere, Roma, Arnoldo Mondadori Editore, 1985.Pompeiati, A., Storiadella letteratura italiana, Torino, UTET, 1965.Wilde, O., Il ritratto di Dorian Gray ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] . 53-54), ha una lunga storia alle spalle, essendo ben nota già alla retorica antica e alla letteratura classica, e giungendo di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, I- ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] del calcio come gioco proprio e anticodella città di Firenze, a guisa passato alla storia per l’infelice conclusione della maratona di calcio, Bologna, Minerva, 2018.Battazzi, E., Calcio liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] non è passato alla storia, grazie al calcio, è soltanto perché si è sbagliata la posizione dell’accento. Viganò o del si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Babulonía, altro nome di Babele, antica città della Mesopotamia nota nella Bibbia come luogo di storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della vol. XXIX, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1983.DELIN = ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...