ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] il suo manifestarsi. La storiadelle origini dell'arte i. è, insomma, la storia di una serie di eventi 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. 89, nn. 28-35. Altre monete osche: A. Sambon ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Puškina, secc. 4°-8°) -, di tematica profana - soggetti di storiaantica (ritratti dei re di Roma) o contemporanea (il vescovo Teofilo che ordina la distruzione della biblioteca di Alessandria, sempre nella Cronaca Alessandrina) - o cristiana (Cristo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ben prima sia delle più antiche scorrerie vichinghe sia del classicismo dell'epoca di Carlo di enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento 23; Roma, BAV, Reg. lat. 12); ciò a differenza dell'ornamentazione del ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 37-62; Storiadella Sicilia, III, Napoli 1980; C. Pasini, Vita di s. Filippo d'Agira attribuita al monaco Eusebio. Introduzione, edizione critica, traduzione e note (Orientalia Christiana Analecta, 214), Roma 1981; I Bizantini in Italia (Antica Madre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] avanzati dei tre millenni di sviluppo dellastoriadell'antico Oriente, nell'età del Ferro, Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storiadella Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II, in ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] P. Brogiolo, S. Gelichi, La città nell'altomedioevo italiano. Archeologia e storia, Roma-Bari 1998; C. Guarnieri, Una Madonna dell'umiltà ''de panno lineo'' di Lorenzo Veneziano, Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna 3, 1998, pp. 15-24; A. De ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] della più antica chiesa rimasta in Spagna a mostrare una chiara impronta della committenza reale. Il transetto sopraelevato, primo esempio nella storiadell Español de Estudios Eclesiásticos, Monografías, 17), Roma 1971; J. Prelog, Die Chronik Alfons' ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità al Medioevo: ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] of the Outer Crypt, 950-1100 , Philadelphia 1971; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri romani, Roma 1972; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Paris 1927; I.C. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]; A. Schmid, Der , n.s., 15, 1965, pp. 37-68; M. Mirabella Roberti, La più antica basilica di Grado, in Arte in Europa. Studi in onore di E. Arslan, Milano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...