CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] si situa anche la traslazione delle reliquie di s. Calocero da Albenga al monasterio [...] Clavadis (Roma, BAV, Reg. lat dell'antica abbazia di S. Pietro al Monte di Civate, Firenze 1943; E. Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storia di ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che è considerato almoravide ed è sicuramente uno dei più antichidell'Africa settentrionale; esso ha un impianto di tipo andaluso arabes y hebraicos 29-30, 1980-1981, pp. 163-176.
P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1965.
C. Cecchelli, Edifici paleocristiani e altomedievali delle Marche, "Atti dell'XI Congresso di Storiadell'Architettura Marche, Roma 1959", Roma 1965, pp. 111-124.
G. Annibaldi, L'architettura delleantichitàdelle Marche, ivi, pp. 62-110.
R ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Malabayla communiter nuncupantur, a cura di Q. Sella, 4 voll., Roma 1880-1887; O. Alfieri, Chronica civitatis Astensis, ivi, II, 1880 della città d'Asti, Asti 1892; G. Bosio, Storiadella Chiesa d'Asti, Asti 1894; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] stesso al-Walīd, nel rispetto delleantiche norme tecnico-idrauliche che regolavano l'uso delle acque del fiume Baradā (Tresse, P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] del sec. 13° e situato in corrispondenza dell'antico episcopio. Di modeste dimensioni, presenta archi-diaframma IV, 1988, col. 1762; P. Micalizzi, Storiadell'architettura e dell'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio eugubino e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un numero cospicuo di 'villenove' delle quali la più antica, prestigiosa e abbastanza integra, è storiadella pittura tardogotica in Liguria. Gli affreschi della cappella del palazzo vescovile di Albenga, in Studi in onore di G. C. Argan, I, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'antichità classica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus. Vaticani, cortile della Pigna; Finch, 1991) posto nell'atrio dell'antica , L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storiadella città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] personali raggiunge le lontane regioni del Golfo Persico, dell’Oman e della valle dell’Indo, stimolandovi pro - dotti locali.
Con .
Liverani 1988: Liverani, Mario, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Majidzadeh 1975 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] , Giunti, 1999).
Grimal 1988: Grimal, Nicolas, Histoire de l'Égypte ancienne, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: Storiadell'Antico Egitto, Roma-Bari, Laterza, 1990).
Kemp 1989: Kemp, Berry J., Ancient Egypt. Anatomy of a civilization, London-New York ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...