L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sugli imperatori romani; si può anzi affermare che per molti autori arabi la storiadell’anticaRoma acquisti senso solo quando essa entra in contatto con le due grandi religioni monoteiste. Appare, infatti, evidente come la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prove immanenti della loro antichità; è dunque possibile tracciare la storiadella religione romana, almeno nelle sue grandi linee, sin dalle origini.
Le immediate origini della religione romana vanno ricercate nell’ambiente storico in cui Roma si ...
Leggi Tutto
Romaantica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] pubbliche come ponti, acquedotti e fori. Ma il culmine dellastoria di Roma si realizza con l’Impero: la città è il nuovo il più grande anfiteatro del mondo antico.
Nuove mura
Nel 7 a.C. Augusto ampliò il pomerium della città, cioè una fascia di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , La dea Barberini, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storiadell'Arte, N. S., III, 1954, pp. 108-46. Sulle monete: A. Kluegmann, L'effigie di Roma nei tipi monetarî più antichi, Roma 1879; E. J. Haeberlin, Der Roma-Typus auf den Münzen der ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] G. Delfini Filippi, Per la storia del restauro musivo nel secolo XIX: l'esempio di Sant'Agnese fuori le Mura, StArte, 1989, 65, pp. 87-94; V. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Storiadell'edificio. La collezione egizia, Roma 1990; O. Mazzuccato, Introduzione alla ceramica medioevale del Museo di Roma, Roma 1990; M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo a Roma, RomadelleAntichità di Roma, venne incaricato della ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in un interno, in Scritti di storiadell'arte in onore di U. Procacci, a quella riedizione dell'antico inteso come inesauribile B.D. (1765-1898), tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIX secolo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storiadell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua Diocesi, Termoli 1977; V. Cianfarani, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] grecque, Parigi 1899; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storiadell'astronomia antica, II, Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375 Astrologie im Palazzo Schifanoia, in Atti X Congresso di Storiadell'Arte, Roma 1922, p. 179 segg.; É Mâle, L'art ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...