Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] storiaantica, «Il Ponte», 1950, 6, p. 128). Un tema che il giovane studioso pugliese, nel frattempo infervorato dalla lettura degli scritti di Karl Marx sulle lotte di classe in Francia e dai saggi sulla concezione materialistica dellastoriaRoma ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori…, II, Roma 1736, p. 503; F. Milizia, Memorie degli archit. antichi e moderni, Roma 1781, II, p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, 474 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] della eloquenza giudiziaria antica e moderna, che introduceva la raccolta delle sue allegazioni), e soprattutto ad una Storiadella origine e de' progressi della Cimmino, Ippolito Pindemonte e il suo tempo, II, Roma 1968, pp. 495, 506; N. Tommaseo-G. ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] monacense che ci ha conservato la più antica redazione di quel testo - con ogni un importante incarico: quello di recarsi a Roma, presso il papa Stefano V (VI E. è l'unica fonte per la storiadell'Italia meridionale e l'importo di questi suoi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del patriziato cittadino e dell'antica nobiltà toscana alle pp. 9-100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp -97; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] giuridico dell'età umanistica e rinascimentale (Di un'antica raccolta di questioni di diritto internazionale, in Annali della facoltà pp. 51-85, e nel 1944 pubblicò a Roma la traduzione dellaStoria arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] il 2 luglio 1513 per l'interno del cosiddetto "Palazzo antico del Podestà" a San Gimignano (ed a San Gimignano il Cipriani, Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Università di Roma, Istituto di Storiadell'arte; E. Carli, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] iconografia delle Sibille, dei pianeti e di alcuni episodi dell'Antico Testamento da storiadell'arte, in L'Italia, Roma 1884, pp. 94, 103; A. Rossi, Cola dell'Amatrice a Norcia, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , la quale testimonia l'antica e salda amicizia intercorsa fra storiadell'Umanesimo ital. (con una nota di R. Sabbadini), in Memorie d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXIV (1931), pp. 22, 30-33; R. Sabbadini, U. D., in Enc. Ital., XII,Roma ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] fluire melodico, espressione tipica e genuina dell'antica cantilena' meridionale le cui origini , Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp. 76-79; Storiadell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 499 s ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...