Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] (voll. 2-7, 1784-1807). Fu console della Repubblica Romana (1798), poi presidente della sezione di storia e antichità del nuovo Istituto nazionale delle scienze e delle arti. All'occupazione napoletana di Roma riparò a Perugia, poi (1799) a Parigi ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storiadell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] all'inconoscibile, mentre su tutto si tende l'antica variazione del tempo (v. Prime e ultimissime, Storiadella poesia italiana del Novecento, Milano 1976; D. Valli, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, ii, Roma ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] rapporto tra declino dell'antica Europa (nello scoppio rivoluzionario settecentesco) e nascita dell'epoca delle ideologie: cambia York 1964 (trad. it. Roma-Bari 1971, 1989⁷);
G. Barraclough, Atlante dellastoria 1945-1975, Roma-Bari 1977, 1984²;
A.J ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] esempio di Metastasio, di cui, messi da parte le antiche riserve o gli encomi non meno preconcetti, si sono sondati fu l'umanesimo, Firenze 19292; Id., Storiadell'umanesimo dal XIII al XVI secolo, Napoli 1933 (Roma 19402); B. Croce, Il secolo senza ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] di compilazione è anche una Storiadell'Italia antica fino alla fine della Repubblica Romana (Firenze 1871). Una commovente testimonianza d'affetto rese, nel suddetto Dizionario, alla moglie Ida Botti, pittrice (nata a Roma il 1812, morta a Firenze ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, della lingua e della civiltà della Grecia e di Roma. A prima vista un paradosso: il rinnovamento radicale della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’ ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] Montale la persistenza implicita dell'antico schema della ballata (un fatto Studi in onore di N. Sapegno, i, Roma 1974; AA.VV., in Poetics, 12 ( Capovilla, Materiali per la morfologia e la storia del madrigale 'antico', ecc., in Metrica, 3 (1982), ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] punti di simmetria che sono l'appannaggio retorico di un'antica cultura.
Può però darsi che lo stile indiretto si Roma 1976, pp. 495-515.
Lukács, G., Skizze der Geschichte der neueren deutschen Literatur, Berlin 1953 (tr. it.: Breve storiadella ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si immagina un Sobieski incerto fra l'invito a Roma, ove dovrebbe essere coronato d'alloro per la dellastoria di Amore e Psiche. «Te ritenne Citerà. Ivi t'accolse / la rosata di Psiche emula antica; / e medicava la pietosa mano / l'offese della ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] alcuna idea sulla storiadell'epoca che vi è descritta, e sui mali dell'umanità, e e in prosa, troppo rigida nei suoi antichi esemplari: la nativa familiarità con la campagna quali celebre «Il Fanfulla della Domenica», nato a Roma nel 1879, del quale ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...