Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ) e che dell'antica Firenze "magnatizia Cfr. p. 34.
[13] Cfr. G. PETROCCHI, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 19862, pp. 102-3.
[14] Cfr. CORTI, Felicità E. GARIN, L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, cit., I, pp. 769-790. Per Filippo Carlà (cfr. F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della “svolta costantiniana”, Roma 2010) il principio dinastico è connaturato ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ciclismo moderno e Bartali è l'epigono più glorioso dell'antico", ma Bartali è anche un "semplice paladino Storiadella letteratura russa. Il Novecento, 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 825-45.
L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma- ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] che il nuovo pontefice giungesse a Roma, alla fine del luglio 1522, stor. d. lett. it.», vol. XXVI, 1895, pp. 176-94: contro Paolo Giovio); Guido Battelli, L'amor sacro e profano e una lettera dell' Aretino («Vita d'arte: rivista mensile d'arte antica ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] interesse, manifestato da alcuni, per le antichità slave. Inoltre, in pittura lo stesso di futurismo, dellastoriadell'egofuturismo e della parola d' G., Tutta la vita di un pittore, vol. I, Roma-Parigi, Milano 1946.
Soffici, A., Fine di un mondo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] agiografico dei Nove Santi, Napoli 2010. Per una presentazione rapida delle tradizioni ecclesiastiche e letterarie, cfr. Le antiche Chiese Orientali. Storia e letteratura, a cura di P. Siniscalco, Roma 2005: Id., La chiesa d’Etiopia, ivi, pp. 118-136 ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] proposta da Lotman ha numerosi precedenti nella storiadella ‛poetica' russa (Potebnja e Tynjanov di moltissima poesia dalla letteratura dell'antica Grecia, a Dante, ai , è conseguenza della divisione del lavoro", L'ideologia tedesca, Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Roma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe). Che l'anima dell'impresa e a volte anche il titolo dell minori della tecnica antica , vedi le osservazioni del Flora, nella sua Storiadella letteratura italiana. voi. II, parte 11, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo in 'idea di un nucleo normativo della tradizione antica nella sua forma fissata dalla tr. it.: Il classico, Roma 1980).
Kreuzer, H., Veränderungen ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] storico-critico, dell'antico. Ancor si raccorda all'erudizione lato sensu muratoriana più assai che all'instauratio magna, dal Winckelmann al Visconti, nella Roma di Pio VI, perché non si è tuttavia fatta problema, non è Angst e non è storia. Non si ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...