LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di arte: Ideali e realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli 1921), Storiadella filosofia russa di E.L. Radlov (Roma 1925), La pittura russa antica di P.P. Muratov (Roma-Praga 1925), Il bene nella natura umana di V.S. Solov´ëv (Torino ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] È attestato un soggiorno a Roma, non lungo, certamente di dell'antica koina e lupa di Conegliano, luogo d'origine della -9; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital. Garzanti, III, Milano 1966, pp. 636-40 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] p. 33), specie nella parte dedicata alla storiaantica, quest'opera meriterà l'ironia del Manzoni Roma" di Eustachio Celebrino da Udine, in Italianistica, XIX (1990), pp. 344-349; Id., Osservazioni sulle Historie di M. G., in La scrittura dellastoria ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] questioni peregrine di storiaantica: dalle statue di Dedalo (I, 7), alla discussione della spedizione di pp. 161, 195; A. Serena, N. L.T., in Id., Appunti letterari, Roma 1903, pp. 3-32; G. Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Con il marchio La Libreria Antica e Moderna, uscirono nel almeno: O. Cecchi, L’aspro vino di Saba, Roma 1988 e C. Benussi et al., Umberto Saba. Sei pp. 182-197; Id., Umberto Saba, in Storiadell’italiano nel Novecento, Bologna 2014, pp. 199-206 ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di anticaRoma 1986, pp. 37-75; R. Bragantini, Favole della politica: il "Brancaleone" riattribuito, in Rivista di letteratura italiana, X (1992), pp. 137-171; C. Marcora, Il Collegio dei dottori e la Congregazione dei conservatori, in Storiadell ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] congiunta di Apuleio, Petronio e Luciano quali esempi antichi di epopea, fa sospettare che egli abbia in mente romanzo: la Lucerna di F. P., in Storiadella letteratura italiana. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, V, pp. 1011-1016; A ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] pp. 122-124; A. Roncaglia, Le origini, in Storiadella letteratura italiana, I, Le origini e il Duecento, Milano , in La cultura in Italia fra tardo antico ed Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma… 1979, Roma 1981, pp. 768 s.; A. Roncaglia ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di uno scritto di numismatica (Serie di alcune monete antiche d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, p. 34; A. Cretoni, Roma giacobina. Storiadella repubblica Romana del 1798-99, Napoli 1971, ad ind.; M.B. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 il Piave nel sec. XVI. DelleAntichità bellunesi di Pierio Valeriano, Roma 1966; G. Fiocco, Il ritratto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...