Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] sinistramente. La cruda verità umana del principato corrotto e della corruzione senatoria è in ultima analisi l'assoluta verità dellastoria di Roma nel 1° sec. Contro essa non esiste nulla: gli antichi ideali repubblicani, per i quali T. nutre una ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] da Romaantiche, si sentirono indotti ad accomunare nel rifiuto e nel dispregio i secoli nei quali le forme dell’arte dellastoriadell’umanità nella quale esso svolge una funzione periodizzante di passaggio tra lo schiavismo dell’età antica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’antica letteratura russa è lo Slovo o polku Igoreve («Canto della schiera di Igor´», fine 12° sec.), storiadella successivo il monaco Filofej elaborerà la teoria di Mosca terza Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il 1110 riconquistarono gran parte delleantiche terre musulmane, instaurando un nuovo potere temporale (Diálogo de las cosas ocurridas en Roma, 1527, di A. de Valdés) e storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , imperatori; una sorta di riserva della latinità nella lotta di Roma contro l’Oriente. 30 a.C. L’Egitto cade sotto il dominio di Roma.
2° sec. Primi martiri cristiani noti, quelli di Scilli (180). Nella storia del cristianesimo antico, l’A. ha un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei Seleucidi, poi di Roma.
Artabano V (m. 224 d.C.) fu l’ultimo Arsacide .) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo con essa si assiste a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Roma a sgomberare gli agri decumates. Nella seconda metà del 3° sec. Roma documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento ecc.). Importanti resti delleantiche fortificazioni urbane rimangono a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e con la nascita dell’Asse Roma-Berlino la situazione precipitò fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 la storiadell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ha aperto la prima sede a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita nel 1837 da Carlo Alberto che vi raccolse tutte le antiche librerie ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] con la religione, le tradizioni civili e la storiadelle varie popolazioni.
Forme di matrimonio. - Attualmente essa giungeva nella casa maritale.
Roma
Nell’anticaRoma il m. era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...