Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Dialogo della musica antica et della moderna (1581) di Vincenzo Galilei (1520-1591), il ‘ritorno dell’antico’ inaugura , La musica, in Storiadella scienza, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 556- ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] dell'antichità era tutt'altro che isolato. Era sintomatico di caratteristiche specifiche dell'organizzazione delladell'opinione pubblica internazionale l'evento più drammatico dellastoria Europa, a cura di V. Marchi, Roma, Koiné, 1994.
A. Salvini, Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , The Burma Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding Fubao, Guqian Dazidian [Grande dizionario delle monete antiche], Shanghai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del ritorno dell’astrologia in Occidente.
Una nuova fase dellastoriadell’astrologia
La riscoperta dell’astrologia, paganesimo antico, Firenze 1966).
E. Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma- ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sua Storia degli Yoruba (1921), e un capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città orale: essai de méthode historique, Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] all'epoca compresa fra Antichità e Medioevo. Il ruolo dell'arte e dellastoriadell'arte può apparire spesso materiale. In prima linea va ricordato il Mus. dell'Alto Medioevo di Roma, mentre in Germania, presso il Römisch-Germanisches Zentralmus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da Gaspard Monge, del 1802, in sostituzione degli antichi collegi. Un altro notevole trattato confini delle ricerche in storiadella scienza e della cultura che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] che si svolgevano a Roma nei 265 vici, le circoscrizioni urbane create dal nuovo ordinamento della città (7 a.C.). Questi centri di culto rionali erano dedicati in origine ai Lari, divinità minori, spiriti protettori dell'antica religione agreste ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] delle dimensioni delle navi, i porti sui fiumi venivano posti in disuso anche se non si erano interrati: è ciò che è accaduto nell'anticaRoma , nelle società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e le arti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] giustifica le carestie periodiche ricorrenti nella storia romana, particolarmente nelle province più aride Roma sul Gianicolo, dove veniva sfruttato l'acquedotto di Traiano.
L'organizzazione della produzione
Le fattorie dell'antica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...