Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Terra e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. delle classi lavoratrici in Inghilterra, Roma 1955.
Ennen, E., Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (tr. it.: Storiadella ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di Gorbačëv in merito alla revisione dellastoria sovietica e alla concezione del sistema segretario ‛generale') proprio dell'antico apparato politico. In questo it.: 1989. Riflessioni sulla rivoluzione in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La fin ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ortodosse trasuda l'atmosfera intellettuale e spirituale della tarda antichità.
La nostra tesi è che lo spirito a Roma? Come risultato di una siffatta relativizzazione, il sacro sembra svanire dalle vicende dellastoria come dai processi della natura ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di questa storia v. Hogben, 1949, e anche Fabre, 1963).
La storiadella comunicazione è più anticadell'uomo, dato , Paris 1965 (tr. it.:Le tecniche audiovisive nell'insegnamento, Roma 1966).
Emery, F. E., Martin, D., Psychological effects of ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SDI - Dossiers di documentazione, voll. I-IV, Roma 1985-1986.
Carter, A. B., Schwarz, D umani, nell'antica lotta contro le avverse forze della natura, fossero delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a rivendicare, con la sua chiarezza, mentre la storiadella non-Europa è appena agli inizi e comincia a con l'essere sconfitta da Roma, Venezia, dopo aver fatto con quelle, altrettanto se non più antiche, dell'Asia. Tale espansione si è effettuata ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] der Öffentlichkeit, Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
Inkeles, A., Public opinion in esaltante veicolo di espressione popolare, in quelli di più antica e solida tradizione democratica, dove si è avuta una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] festeggiare la vittoria su Mitridate, Silla fece venire a Roma un così gran numero di atleti greci che nella delleAntichità e Belle arti. La manifestazione più importante fu la mostra Lo sport nella storia e nell'arte, allestita al Palazzo delle ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] specificabile, dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa dalla linguistica moderna; di Saussure. Otto studi di storiadelle idee linguistiche, Roma-Bari 1992).
Simone, R., Fondamenti di linguistica, Roma-Bari 1995⁶.
Tobias, P ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] storia sociale ed economica e alla storiadella cultura, del diritto, della morale e della religione. L'aspirazione a conoscere la realtà sociale ha una preistoria che risale all'antichità (tr. it.: Economia politica, Roma 1970).
Lipset, S. M., Trow ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...