Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] dell'osceno).
Opere a carattere erotico s'incontrano lungo l'intera tradizione letteraria occidentale, dall'anticadell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadella M. Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998.
The Cambridge ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e restauratore della corrente classicista dellaRoma barocca, Osservationi della scoltura antica (conservato nella Biblioteca Corsini di Roma, ms dei restauri storici, come facenti parte dellastoriadelle opere, allo studio e alla documentazione dei ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] trattati sportivi dell'antichità. "Se gran parte delle espressioni tipiche del linguaggio dello sport sono di linguaggio dei giornali italiani, Roma-Bari, Laterza, 1981.
Id., Profilo dell'italiano contemporaneo, in Storiadella lingua italiana, II, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sono rimasti saldi. In questi incontri l’antico canonista Dossetti è propenso ad adottare una prospettiva storia, il dialogo, il rispetto della persona. Scritti in onore del cardinale Achille Silvestrini, a cura di L. Monteferrante, D. Nocilla, Roma ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] storiadella chiesa italiana, 1978-2009, in Il Vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della chiesa italiana, a cura di A. Melloni, G. Ruggieri, Roma Bologna 1978, p. 60.
118 Scenario nuovo, incognite antiche, «Avvenire», 23 aprile 1996, p. 11.
119 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del modernismo, identificato col rifiuto preconcetto dell’antico e la ricerca di qualsiasi novità 1990.
148 Cfr. P. Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
149 Sulla lunga e complessa storia dei rapporti fra Maritain e l’Italia cfr. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , pubblici della televisione italiana, Roma 2002, p. 31. Cfr. A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano 2004; E. Menduni, Linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari 2008; F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ 1975: Garin, Eugenio, Educazione umanistica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1975 (1. ed.: 1949).
‒ 1983: Garin, Eugenio, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di impegno cit., p. 32.
6 A. Gambasin, Il movimento sociale dell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958.
7 Leone XIII, Rerum novarum. Lettera enciclica sulla condizione degli operai ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] del controllo e della produzione della ricchezza. Una società come quella dell'antico Egitto, ad esempio caso dell'aristocrazia dellaRoma imperiale, cioè in particolare della . Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...