La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] verificarsi di eclissi solari: dalla fondazione di Roma, avvenuta il 5 luglio 754, alla storia biblica filtrata dalla mentalità incredibilmente distorta di un popolo decaduto. Pierre Bayle (1647-1706) setacciò le opere degli storici dell'Antichità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] a Roma, storia ed esaminando i guasti apportati al patrimonio antico, archeologico in particolare, alcuni ingegneri strutturisti, infatti, sono giunti al riconoscimento della peculiarità del manufatto antico e della piena dignità dell'insieme delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Mora - P. Mora - G. Zander, Coloriture e intonaci nel mondo antico, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 (1986), pp. 11-16; G. Zander, Storiadella scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] antico, il patrimonio librario delladella luce sono sempre state il fornire energia, e quindi vita, alla natura e illuminare i luoghi bui. Una terza utilizzazione, già consolidata nella storia dall’XI al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lévy ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] antiche mitologie e nelle tradizioni religiose e popolari, dove vengono ora assunti come reali, e caricati di significati complessi, ora come simboli di realtà altrimenti non rappresentabili ed esprimibili.
Storiadella dei mostri, Roma, Fanucci, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] centrale di devozione. Anche l'episodio finale della loro storia, in cui essi vengono colmati con cura , Altari a gradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 475-86; M ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] della civiltà classica. La progressiva marginalizzazione, poi eliminazione, delle discipline classiche (le lingue e le letterature classiche, la storiaantica che gestisce i servizi museali del Comune di Roma porta il nome greco di Zètema (ma ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di un sogno: ricostruire l'antica unità, nella ricerca dell'altro da sé (corpo) essere 'norma a sé stessa' (Storia dei giovani 1994).
Per comprendere 1967 (trad. it. Roma, Borla, 1992).
p.p. donati, Teoria relazionale della società, Milano, Angeli, ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] è mentalizzata.
Anche nell'antichità, il mito del corpo è caratterizzato soprattutto dall'assenza della mente. Ciò è evidente, . Fossi, R. Rossi, Mito, religione e pensiero analitico, Roma, CIC, 1992.
S. Freud, Totem und Tabu: einige ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] : la storiadelle «età dell’uomo» (antica, medievale e moderna) scalzò definitivamente quella delle ere teologiche dell’età cristiana, indagando il declino di Roma, un altro momento chiave della cultura europea (Storiadella decadenza e caduta dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...