Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] a blocco.La forma a mensa è la più antica dal punto di vista storico e liturgico; consiste di non si conoscesse nulla riguardo la storiadell'a. e la sua originaria forma Parigi, BN, gr. 510, c. 367v, ca. 880; Roma, BAV, gr. 1613, c. 324, ca. 985; gr. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Monuments of Christian Rome from Costantine to the Renaissance, New York 1908; P. Fedele, Sul commercio delleantichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; G. Tomassetti, La campagna romana ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 27; Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Antonelli 211, 232, 406; Roma, BAV, Ottob. lat. 2773; G.A. Scalabrini, Acta Ferrariensis dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storiadell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , pp. 19-26; A.Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985; V. Righini, Felix Roma-Felix Ravenna: i bolli laterizi di Teoderico amministrativo, ''tolleranza'' religiosa e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota, Roma 1993; A.A. Settia, Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] allo scavo, in Ricerche di storiadell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel Löwy all'università di Roma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delleantichità e belle arti (1860-1890 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della costituzione di palazzi comunali nell'area dell'antica II, Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, . 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storiadella città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. fine del Duecento, Studi di storiadell'arte 2, 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC 79, ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] le cui origini - come nell'architettura - vanno ricercate sia a Roma, sia nell'Oriente cristiano (soprattutto in Siria). Non di rado si mesjetës dhe pushtimit turk [Storiadelle strade d'A., I, Le comunicazioni nell'Antichità, II, Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] F. Berchet, Contributo alla storiadell'edificio della veneta zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, Atti Roma-Napoli 1995", Roma 1998, pp. 417-445; I luoghi della moneta. Le sedi delle zecche dall'antichità ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 4, a cura di A. Degrassi, P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il castello di Trieste, Antichità Alto Adriatiche, 13), Udine 1978, pp. 437-488; M.L. Cammarata, Scultura altomedievale della diocesi di Trieste, Atti dei Civici Musei di storia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...