LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. del Sermone di Pietro da Barsegapè, traduzione in volgare dell'Antico e del Nuovo Testamento (Milano, Bibl. Naz. Braidense ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della chiesa della Santa Irene, posta anch'essa nell'area dell'antica acropoli a un centinaio di metri a N della Santa Sofia. La storia costruttiva dell G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] via del pennello in ottanta capolavori di maestri giapponesi e in venti dipinti ch'an, Roma, Fiabesca, 1982.
o. botto, Letterature antichedell'India, in Storiadelle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , I, pp. 191-215; Storiadell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Storiadella città, 1980, 15-16; A.M. Romanini, Storiadell'arte e territorio: Ferentino ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sacra, Napoli 1623.
C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, 8 voll., Napoli 1692 (nuova ed , "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1980, II ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 194; G. Becatti, Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1955; E. Neumann, The Great Mother. An Analysis of the Archetype, London 1955; F. Saxl, Lectures, 2 voll., London 1957 (trad. it. La storiadelle immagini, Bari 1965); T. Talbot ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come passaggi necessari per la realizzazione dellastoriadella salvezza.L'ascetica, la spiritualità, in Sogni, visioni e profezie nell'antico cristianesimo, "XVII Incontro di studiosi dell'antichità cristiana, Roma 1987", Augustinianum 29, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] storiadella scultura di C. durante il Medioevo è strettamente legata alle vicende della cattedrale. È il caso anche dell'opera più antica e prestigiosa della pittura centroitaliana (affreschi di S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] antico, in Roma centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma , Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storiadell'arte, ArchMed 17, 1990, pp. 25-34 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] partibus Auguste, con ogni probabilità sul sito dell'antica Megara. Il tracciato del castello descrive un arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...