David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] 1825, anno della sua morte, vuol dire assistere a un pezzo di storiadell'Europa moderna. Guardando dello scoppio della Rivoluzione. Gli Orazi sono i tre leggendari fratelli dell'anticaRoma, scelti per affrontare in duello i Curiazi, campioni della ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] gusto accademico, ispirate a fatti della Bibbia e del Vangelo, dellastoriaantica, dei poemi omerici e il saggio del figlio Alessandro (Gli spettacoli dell'anticaRoma,Firenze 1837); parte delle illustrazioni per l'edizione fiorentina di Dante ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] póleis, le c.-stato, tipiche soprattutto dell’antica Grecia, ma presenti anche in altri paesi dell’area suddetta, in alcuni dei quali, anzi, si ebbero i casi di più appariscenti dimensioni, quelli di Babilonia e Roma, evolute da piccole c.-stato a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ha aperto la prima sede a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita nel 1837 da Carlo Alberto che vi raccolse tutte le antiche librerie ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’antica letteratura russa è lo Slovo o polku Igoreve («Canto della schiera di Igor´», fine 12° sec.), storiadella successivo il monaco Filofej elaborerà la teoria di Mosca terza Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il 1110 riconquistarono gran parte delleantiche terre musulmane, instaurando un nuovo potere temporale (Diálogo de las cosas ocurridas en Roma, 1527, di A. de Valdés) e storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1993 ai due attentati di via Fauro a Roma e di via Palestro a Milano.
In seguito Cerretani e del Proconsolo. Della F. antica restano testimonianze in vari siti casa Buonarroti, Museo di storiadella scienza, i due Musei dell’Opera del duomo e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] nei periodi di rinascita dello Stato a vita indipendente, l’accostamento a Roma (con Kalojan dal soprattutto J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo sec.), le rovine del palazzo dell’antica capitale Pliska (9° sec.), ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] alle elezioni politiche dello stesso anno. Prima della marcia su Roma, il fascismo tenuto conto dellastoria e della economia preesistente dell'isola, basata civiche.
Sviluppo urbanistico-architettonico
Dell’antica civiltà punica restano necropoli ( ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] più notevoli sono la capitale della Repubblica di A., Erevan, ed Erzurum, in Turchia.
StoriaStoriaantica
In A. si costituì , Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...