BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] storiadell'arte, in Cremona, XI (1939), pp. 553 s.; A. Morassi, Inventario della prov. di Brescia, Roma 1939, p. 252; A. Puerari, Gli affreschi... della chiesa della SS. Trinità, in Boll. stor Monticelli d'Ongina, in Arte antica e moderna, 1963, n. ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 'oro: al centro della composizione sono rappresentate le sedici statue "più insigni dell'antichità" (catal., pp catal.), Roma 1989, pp. 77 s.; L. Rubaltelli, Il ciclo pittorico di C. L. nell'albergo Storione di Padova, in Ricerche di storiadell'arte, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] B. tuttora esistenti, la più antica è la Madonna con bambino dormiente G. Matthiae, La Provincia di Mantova, Roma 1935, p. 22). Secondo E. Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 462-466; ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] della pitt. veneziana, Venezia 1907, pp. 260 s.; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 500-551; B. Berenson, Dipinti venez. in America, Milano-Roma [1962], pp. 716-719; R. Roli, in Arte antica e mod., 1962, pp. VIII-X; M. G. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Documenti per la storiadell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 48, 434 s.; A. Bertolotti, Benvenuto Cellini a Roma e gli orefici art., archeol. e lett. della città e prov. di Roma, I (1875), p. 32; M. Caffi, Arte antica lombarda. Oreficeria, in Arch. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] 240 ss.; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, VII, 1, La s., n. 23; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, p. 225; M. Salmi, Masaccio, 204; M. Chiarini, Nota sull'Angelico, in Arte antica e moderna, II(1960), pp. 279 s.; U. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] 76-82; S. Bottari, I grandi cicli di affreschi riminesi, in Arte antica e moderna, II (1958), pp. 142 s.; F. Zeri, Una " nuovo affresco, in Rimini storia e arte, I (1969), pp. 7-15; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria, Roma 1969, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] Rass. d'arte antica e moderna, VIII [1921], pp. 105 s.); R. Giolli,; L. C. architetto e pittore, Roma-Milano 1921; T. Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere dell'800, Venezia 1975, I, pp. 42 s.; Storiadella pitt. ital. dell'800, I-III, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] all'antica del Banco Mediceodi Milano, in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp. 50-52; S. Bandera Bistoletti, La Pietà di Agostino de Fondulis in S. Satiro, in Arte lombarda, n.s., 1988, 3-4, pp. 71-82; M. Verga Bandirali, Per la storiadella chiesa ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] grandi e piccoli dell'antico Val di nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 83-122; A. Venturi, Storiadell'arte ital. VII, 4, Milano 1915, pp. 174-192 42 s., 95; R. Delogu, La Galleria naz. della Sicilia, Roma 1962, pp. 33 s.; G. Bresc Bautier, Guglielmo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...