Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] sulla storiadell’Italia intera. Da qui il titolo della prima grande opera dichiaratamente storica di Muratori, le Antichità e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981 (in partic. M. Rosa, Introduzione all’Aufklärung cattolica in ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] antica amicizia, fu presentato a Sergio Paronetto, capo della segreteria tecnica di Donato Menichella, direttore generale dell Considerazioni finali della Banca d’Italia (Roma 2011).
Carli . Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] G. B. Borino, I, Roma 1947, pp. 263-280. Ma v.anche il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp. 1-33.
La bibliografia più antica è citata ampiamente da ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Caliari, P. Veronese, sua vita e sue opere, Roma 1888, conreg. di docc. Per la bibl. sino al dei Magi di P. Veronese, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 311-314; naz. di Praga, in Saggi e memorie di storiadell'arte, VI(1968), pp. 79-110, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] amici della 'confraternita', con un ruolo fondamentale di Leone Ginzburg. L’antica testata della Cultura era più tardi varie attività per la casa editrice tra Roma e Torino.
La storiadella casa editrice fu segnata più o meno direttamente dalle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] potenza modelli ben più antichi, da Ludovico al Cavedoni ..., A. Pinetti: cfr. Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 1) e in quello stesso anno S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storiadell'Accad. Clementina di Bologna, Bologna 1739, II, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] e storia, XI (1908), pp. 136 ss.; G. Mercati, Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storiadell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 506; M. Ascheri, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] gli Iugoslavi, che era il punto di sbocco di un antico dissidio acuitosi nei mesi successivi all'armistizio, il 28 dicembre rilievo dato alla figura del B.: G. Arfè,Storiadell'Avanti!, I, 1896-1926, Milano-Roma 1956; F. Catalano, F. Turati, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Arti del Trivio e del Quadrivio, i tiranni dell'antichità. Anche in questo caso, come per S. storiadell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 195 s.; Id., Sulla storiadell'arte toscana, Siena 1878, pp. 357-361; G. Della Valle, Lettere sanesi…, II, Roma ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nell'ultima storia del pensiero cattolico, senza parere, è stato colui che ha ritrovato le vene dell'antica concezione eroica del tra le fonti: Lettere di S. A., 3 voll., Roma 1887; A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...