DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , già conosciuto a Roma dal De Matteis. Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, pp. 154 s., figg. . a S. Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storiadell'artemed. e mod.... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] antico giacobino era preso direttamente di mira trovandovi plauso la decisione della censura di pretendere dei tagli alla sua Storia Il giacobino Pietro Custodi (con un’appendice di documenti inediti), Roma 1987b.
Pietro Custodi, 1° vol., La figura e ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] .: l'unificazione della tradizione senese con la fiorentina e il gotico, Roma 1931; A.M 1975, pp. 337-355; I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal probabile Matteo Torelli, in Studi di storiadell'arte in memoria di M. Rotili, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] attraverso Bologna, Firenze, Siena e Roma, si recò a Napoli per chiedere la porpora cardinalizia per l'antico maestro Teodoro Gaza (quindi, il II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storiadell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; R. Weiss ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Roma 1769, p. 157 (27 per Antonio Maria); Pitture scult. archit.... della città di Bologna, Bologna 1782, pp. 170, 302; L. Lanzi, Storia pittor. della D., in Arte antica e moderna, 1959, 5, pp. 109-14; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dedite a opere di carità e devozione a imitazione dell'antica G.; il capitolo generale di Bologna del 1488 la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 638-648, 663-680; D.M. Montagna, La "legenda" quattrocentesca della beata G ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Giovio, Lettere, II, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, pp. 76, 78, 91; F. Goldschmidt, Pontormo, Pontormo in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in on. di Edoardo Arslan, I del Pontormo e Daniele Eremita, in Antichità viva, XI (1972), 3, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Tempesti, Caramogi di S. D., in Itinerari, contributi alla storiadell'arte in memoria di M. L. Ferrari, I, Firenze Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, III, Roma 1970, pp. 37-40; A. Rizzi, Aggiunte a G. L., in Antichità viva, XII -261 (con bibl.); F. Zava Boccazzi, I veneti della Galleria Conti, in Saggi e memorie di storiadell'arte, 1990, n. 17, p. 113 nn. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; P. Pinton, La più antica chiesa pp. 77-89; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...